Torna ad Istanbul la rassegna "Visioni sarde", che, nata nel 2014, si pone l’obiettivo di valorizzare il cinema e i giovani sardi in Italia e all’estero e punta a diffondere le opere in vari continenti."Visioni Sarde" propone quest’anno una serie di cortometraggi che affrontano, con un tocco insieme nostalgico e progressista, divertito e disincantato, i temi della storia e cultura locale, della fuga e dello smarrimento (di sé e degli altri), nonché dell’analisi introspettiva dell’animo umano. Il tutto, incastonato sullo sfondo di una Sardegna allo stesso tempo attuale e selvaggia. Sette i film in rassegna saranno proiettati presso la sala teatro dell'Istituto Italiano di Cultura di Istanbul. Questi sono i titoli della rassegna di quest'anno: 12 Aprile" di Antonello Deidda, "Fradi miu" di Simone Contu, "La Venere di Milis" di Giorgia Puliga, "Mammarranca" di Francesco Piras, "Santamaria" di Andrea Deidda, "Senza te" di Sergio Falchi, "Una splendida felicità" di Simeone Latini.
I film sono in lingua originale con i sottotitoli in inglese. Non è previsto il doppiaggio o sottotitolaggio in turco.
• Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Non è necessaria la prenotazione
I film verranno proiettati senza interruzione, nel seguente ordine. Gli ingressi e le uscite in sala saranno consentiti tra un film e l'altro.
12 APRILE
Italia, 2021, 21’
di Antonello Deidda
Un ironico viaggio nel tempo che unisce il mitico giorno, in cui nel 1970 la squadra di calcio del Cagliari vinse lo scudetto e quello del 2020, in pieno lockdown, in una città deserta e inquietante.
FRADI MIU
Italia, 2022, 15'
di Simone Contu
Un pastore deve vendicare la morte del fratello maggiore, ucciso molti anni prima sotto i suoi occhi di adolescente. Ma la vendetta non si addice alla sua indole pacifica, o almeno così sembra.
LA VENERE DI MILIS
Italia, 2021, 15'
di Giorgia Puliga
La Venere di Milis è una commedia giallo-rosa che prende le mosse dal ritrovamento di una "Venere sarda". La storia si dipana tra tentativi di imboscamento da parte di Tonio, agricoltore rassegnato interpretato da Angelo Orlando, equivoci e momenti di suspense, con le donne del passato lontano o quelle del presente sempre forze motrici del destino degli uomini.
MAMMARRANCA
Italia, 2022, 15'
di Francesco Piras
Giovanni e Michele hanno undici e nove anni e vivono a Sant'Elia, un quartiere popolare nella periferia di Cagliari, un anello di palazzoni lontani dalla città. Un piccolo mondo ai margini, sorto vicinissimo al mare e lambito da un canale chiamato MammarrancaLa vita dei due bambini sembra improvvisamente poter cambiare quando il biglietto vincente di un gioco a premi finisce in modo rocambolesco nelle loro mani.
SANTAMARIA
Italia, 2021, 13'
di Andrea Deidda
Negli anni d'oro della boxe dominati da Muhammed Ali, a migliaia di chilometri di distanza un giovane si prepara al primo incontro della sua carriera; la scalata all'Olimpo del pugilato inizia sul ring di un piccolo paese dove finte, diretti e montanti svelano la potenza dei sogni di un boxeur ragazzino.
SENZA TE
Italia, 2020, 18'
di Sergio Falchi
In tempo di Covid, Un uomo molto anziano che vive da solo e non riesce a dimenticare l'amore della sua vita, è assistito da una nipote indaffarata e distratta, finchè un giorno...
UNA SPLENDIDA FELICITÀ
Italia, 2021, 6'
di Simeone Latini
Eleonora ha 16 anni ed è terrorizzata da ciò che ha attorno. Più il virus dilaga, più la paura non le consente di vivere appieno la sua vita di adolescente, con amici e affetti. Troverà forza nella poesia e nelle parole della nonna.