Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cinema - Pompei eternal emotion - Ercolano. Gli Scheletri del Mistero

Data:

23/10/2018


Cinema - Pompei eternal emotion - Ercolano. Gli Scheletri del Mistero

In collaborazione con il Festival Internazionale di Cinema Archeologico della Città di Rovereto, l’istituto Italiano di Cultura presenta il cortometraggio, Pompei Eternal Emotion, di Pappi Corsicato e il documentario Ercolano, gli scheletri del mistero, per la regia di Marco Visalberghi. I documentari saranno introdotti dal Valentina Poli, communication specialist della Fondazione Musei Civici di Rovereto.

Pompei eternal emotion (regia di Pappi Corsicato, 2015, durata 9’)

Il documentario "Pompei eternal emotion" evoca lo struggente e contraddittorio sentimento della vita e della morte che convive quando si è a Pompei. I turisti che si sono gentilmente prestati a partecipare, sono immobilizzati in un istante di vita, come i calchi degli sfortunati abitanti dell'antica città sorpresi dall'eruzione sterminatrice. La vitalità che avanza e la fissità più assoluta si incontrano nelle strade di Pompei dove, all'ombra del Vesuvio, le rovine delle case, i templi e i teatri sembrano attendere nuova vita.

Ercolano, gli scheletri del mistero (regia di Marco Visalberghi, 201 , durata 52’)

Il 24 agosto del 79 d.C. il Vesuvio improvvisamente si risveglia dopo un sonno durato centinaia di anni per scatenare una delle più famose eruzioni della storia. La nube di gas e ceneri emanate dal vulcano travolsero prima la città di Pompei, i cui abitanti non ebbero tempo per tentare alcuna fuga, e poi Ercolano, a soli 7 chilometri dalle pendici del cratere. Gli ercolanesi, abituati ai frequenti terremoti, corsero a cercare protezione in ambienti sovrastati da ampi archi a volta, situati nella zona del porto. La nube vulcanica li trovò addormentati ed ammassati in più di trecento lungo la spiaggia. Un’equipe di vulcanologi, archeologi e antropologi, composta dall’archeologo Giuseppe Mastrolorenzo, il vulcanologo Mario Pagano e l’antropologo Pierpaolo Petrone. ha dato vita ad un progetto di ricerca che mira a gettare nuova luce sui misteri che ancora circondano quella terribile eruzione. Il film presenta una "detective story scientifica" che ricostruisce il susseguirsi degli eventi nelle ultime ventiquattro ore della vita degli abitanti di Ercolano.

LA RASSEGNA INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO DI ROVERETO

La Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico, organizzata dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto, da ben 29 anni è un appuntamento culturale di ampio respiro atteso dal pubblico per l'ampia proposta di film e documentari delle migliori produzioni italiane e straniere che vengono tradotti e doppiati in italiano in modo da diventare fruibili da un pubblico vasto e non solo dagli addetti ai lavori.

Ad attribuire il Premio "Città di Rovereto" è infatti il pubblico in sala, che decreta il miglior film attraverso il voto. Altri riconoscimenti sono la Menzione speciale Archeoblogger, assegnata da una giuria di blogger italiani, e la Menzione speciale CinemAMoRe in collaborazione con due festival di cinema, il Trento Film Festival e il Religion Today Filmfestival.

A completamento della programmazione cinematografica, la Rassegna propone anche numerosi incontri con esperti, presentazioni di libri e laboratori didattici, coinvolgendo l’intera città.

La Rassegna nasce nell'aprile del 1990 a Rovereto, nell'ambito del convegno dedicato all’archeologo Paolo Orsi, con l'intento di raggiungere e sensibilizzare il grande pubblico sui temi della ricerca archeologica e della tutela del patrimonio culturale. Negli anni il festival è cresciuto e si è tradotto in un impegno quotidiano per coltivare un progetto culturale ampio e complesso, che vive al di là della settimana di manifestazione. All’archivio cinematografico, che ogni anno si arricchisce di oltre sessanta film, viene garantita idonea conservazione e diffusione da parte della Fondazione Museo Civico di Rovereto.

Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico

Fondazione Museo Civico di Rovereto

b.go S. Caterina, 41

38068 Rovereto TN

T. 0464452800 / 820

rassegna@fondazionemcr.it

www.rassegnacinemaarcheologico.it

 

Informazioni

Data: Mar 23 Ott 2018

Orario: Dalle 19:00 alle 20:30

Ingresso : Libero


Luogo:

Sala teatro Casa d'Italia

1408