Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

"L'ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L'ITALIANO"

Data:

20/10/2018


"L'ITALIANO E LA RETE, LE RETI PER L'ITALIANO"

Giornata di lavoro a cura di Lend Istanbul

La presente iniziativa è in programma per sabato 20 Ottobre dalle ore 9,00 alle ore 17,30 presso il liceo I.M.I. in Tom Tom Kaptan Sk. 3, Beyoğlu.

Lend Istanbul dedica una giornata alle glottotecnologie a alla didattica dei social media ospitando tre docenti esperti in questo ambito.

La giornata si apre con un intervento della Prof.ssa Antonella Elia sulla lingua italiana al tempo dei social e con una riflessione sulle variazioni diacroniche e sincroniche specchio di una società in continua e repentina evoluzione.

Si prosegue con un workshop sulla comunicazione multimediale, lavoro che impegnerá attivamente il docente, il Prof Simone Grassetto, e il pubblico sulla possibilitá di sfruttare i maggiori social network come efficace veicolo letterario per l’analisi e l’apprendimento dei testi d’autore.

Nel primo pomeriggio la Prof.ssa Silvia Mazzoni, condurrà un workshop sulle nuove tecnologie e sulla sicurezza nell’uso delle stesse nell’ottica di coltivare ed educare lo spirito critico nell’era digitale.

Da sempre Lend si occupa di sostenere e formare i docenti tenendo presenti le novitá nel campo dell’educazione e proponendo un ampio ventaglio di scelte per rimanere al passo con i tempi e con preferenze, gusti e mode degli studenti, al fıne di calare concetti classici nella realtà contemporanea senza stridori.

Nella cornice della settimana dell’italiano, Lend Istanbul invita docenti e appassionati di lingua e cultura italiana al liceo I.M.I per questa ricca giornata di formazione.

Mai come negli ultimi anni occorre un’attenzione continuativa all’evoluzione della lingua italiana, forse tra le lingue più complesse al mondo per la varietá di dialetti e regionalismi.

Negli ultimi dieci anni l’avvento dei social e il conseguente mutamento delle strutture grammaticali, del lessico e della semiotica ha determinato dinamiche non più strettamente nazionali e storiografiche ma globali, adattandosi spesso ad eventi anche geograficamente molto distanti dal nostro paese.

La rete rende tutto virale e attuale, spezza le realtá e le connette in modo inedito.

In questo crogiuolo di parole, suoni, neologismi, prestiti linguistici e slang, tutte le riflessioni e sistematizzazioni antecedenti, sulle quali la scuola italiana ha sempre investito, rischiano di diventare noiose e, con il tempo, dimenticate come una materia vecchia, obsoleta, dal codice incomprensibile.

È nostro dovere quindi tutelare la lingua italiana e i nostri discenti attraverso un atteggiamento di apertura a questi nuovi canali di comunicazione, i social e la rete appunto.

Il nuovo approccio dei social alla vita, moderno e provocatorio, non va ridimensionato. Esso anzi va valorizzato e reso un prezioso alleato dell’insegnante nella conduzione della lezione.

Antonella Elia docente e formatrice MIUR, è stata professore a contratto di “Informatica Umanistica” c/o l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Trasferitasi in Turchia insegna dal 2015, con incarico MAECI, “Lingua e Letteratura Italiana” nel dipartimento di Italianistica della Facoltà di Lettere c/o l’Istanbul Üniversitesi. Oltre ad aver scritto numerosi articoli scientifici, crocevia tra il mondo umanistico e quello informatico, è autrice di Inchiostro Digitale: Nuove Tecnologie e Scienze Umane: (2004), Uomini di Latta e Sogni di metallo (2006), “Cogitamus Ergo sumus” Web 2.0 Encyclopedi@s: the case of Wikipedia (2008), “Discipulus Ludens” (2018)

Simone Grassetto insegna lingua, letteratura italiana e Storia ed’ e’ formatore e tutor del MIUR in corsi di formazione rivolti ad insegnanti sulle metodologie didattiche con l’ausilio delle nuove tecnologie informatiche. Ha conseguito master, corsi di specializzazione e di perfezionamento sull’ e-learning management, il libro elettronico, i processi di valutazione nella scuola e per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri (Università Ca’ Foscari, Venezia). Ha ottenuto il Fortutor Lombardia 2008 e iCento Adobe 2009 ed è certificato MOS master.

Silvia Mazzoni è Dirigente Scolastica dell'IC "Torgiano-Bettona", in provincia di Perugia. Dal 2009 a oggi in prima fila nella conduzione e promozione di progetti legati all'innovazione didattica, anche grazie alle nuove tecnologie (Cl@sse 2.0, Scuol@ 2.0, Samsung SmartFuture...). Formatrice di docenti in servizio e neo-assunti, in particolare sulle tematiche legate alle competenze digitali e alla didattica per competenze e ambienti di apprendimento.

Informazioni

Data: Sab 20 Ott 2018

Orario: Dalle 09:00 alle 17:00

Ingresso : Libero


Luogo:

liceo I.M.I. in Tom Tom Kaptan Sk. 3, Beyoğlu.

1420