Nei giorni 4-6 ottobre 2018 si svolgerà presso l’Università İnönü di Malatya il primo Simposio Internazionale su Arslantepe, organizzato e promosso dalla Università Inönü di Malatya e dalla Missione Archeologica Italiana dell’ Università Sapienza di Roma, con il sostegno del ministero della Cultura di Turchia, del Malatya Valiğili, del comune di Malatya e dell’Istituto Italiano di Cultura di İstanbul.
Il Simposio ha l’obiettivo di riunire studiosi da varie parti del mondo per discutere sui rilevanti risultati ottenuti dagli scavi italiani in tanti anni di ricerche e sul contributo che tali ricerche hanno dato alla ricostruzione della storia più antica dell’Anatolia e del Vicino Oriente più in generale. Obiettivo del convegno è anche quello di promuovere la conoscenza del sito e la consapevolezza della sua importanza nel paese e nella comunità locale.
Il convegno si articolerà in cinque sezioni tematiche sul ruolo di Arslantepe nella prima formazione dello stato e nelle relazioni tra diversi ambienti geografici e culturali attraverso i millenni.
Il sito archeologico di Arslantepe è oggetto di ricerche e di studio da parte della Missione Archeologica Italiana in Anatolia Orientale della Sapienza Università di Roma dal 1961 su regolare concessione di scavo da parte del governo turco.
Tra i risultati più significativi vi è la scoperta di un antichissimo complesso palaziale che precede di molti secoli i più antichi palazzi noti del Vicino Oriente.
Tali ricerche hanno ottenuto vari premi e riconoscimenti internazionali, come la menzione del ministero della Cultura di Turchia nel 2005, lo Shangai Discovery Award e il Premio Vittorio de Sica per la Scienza nel 2015, e il premio Rotondi ai Salvatori dell’Arte nel 2017.
Dal 2015 il sito di Arslantepe è iscritto nella lista provvisoria del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.