Storie di Architetti Italiani 3
Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri, Università Yeditepe
Questa iniziativa si svolge parallelamente alla 4a Biennale del Design di Istanbul organizzata dalla Istanbul Foundation for Culture and Arts.
Martedì 9 Ottobre 2018, ore 19.00
Essere Bruno Zevi
Pippo Ciorra
Senior Curator MAXXI Architettura
La mostra su Bruno Zevi - Gli architetti di Zevi. Storia e controstoria dell’architettura Italiana 1944-2000 - rappresenta un salto importante nel programma curatoriale del MAXXI. E’ infatti la prima volta che il museo sceglie come tema di una mostra “la vita e le opere” di uno storico, di una figura quindi non rappresentabile attraverso un display usuale, basato sui propri materiali visivi. Si tratta quindi di mettere in mostra una vita, fatta di libri, riviste, interventi, azioni critiche e politiche, scelte culturali che hanno però avuto sull’architettura italiana un impatto molto maggiore del corpus di progetti di un singolo architetto. In particolare ci premeva mettere in luce alcuni specifici aspetti dell’attività critica e storiografica di Zevi. Tra gli altri: l’idea di una storiografia “operativa”, capace di riunire presente e passato nell’approccio al tempo contemporanea; l’approccio “rivoluzionario” alla comunicazione, sia con gli strumenti tradizionali (libri riviste conferenze) che con quelli che lui stesso “adattava” all’architettura (radio, televisione, comizi); il riconoscimento – tipico dell’intellettuale europeo moderno – della necessità di impegnarsi direttamente in politica per sostenere in parallelo le inscindibili ragioni della democrazia e della buona architettura.
Pippo Ciorra
Architetto, critico, docente, membro del comitato editoriale di “Casabella” dal 1996 al 2012, collabora con giornali e riviste ed è autore di molti saggi e pubblicazioni. Tra i più noti, Senza architettura, le ragioni per una crisi, (Laterza, 2011). E’ autore di studi monografici su Ludovico Quaroni, Peter Eisenman, di testi sulla città e sull’architettura italiana contemporanea. E’ direttore del dottorato internazionale Villard d’Honnecourt e docente presso la SAAD di Ascoli Piceno. Ha curato e allestito mostre in Italia e all’estero; dal 2009 è senior curator per l’architettura al museo MAXXI, dove ha curato, tra le altre mostre: Re-cycle, Energy, Food, Piccole Utopie, The Japanese House, Bruno Zevi. Storia e controstoria dell’architettura italiana. E’ curatore della versione italiana del programma del MoMA YAP (Young Architects Program) e co-curatore del progetto annuale Demanio Marittimo Km 278. Dal 2018 è direttore artistico (con F. Majer, J. Boelen e J. Michau) del programma di ricercaHousing the Human.
Ingresso gratuito, è possibile prenotare dal sito dell’Istituto.
Traduzione simultanea.