Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Life as a B-Movie: Piero Vivarelli (Fabrizio Laurenti, Niccolò Vivarelli, documentario, Italia, 2019, 82')

Data:

27/11/2020


Life as a B-Movie: Piero Vivarelli (Fabrizio Laurenti, Niccolò Vivarelli, documentario, Italia, 2019, 82')

La vita irrequieta e la filmografia caleidoscopica di Piero Vivarelli, regista di B-Movies italiani di tutti i generi, paroliere di successi musicali, tra cui 24.000 baci di Celentano, e sceneggiatore dello Spaghetti Western “Django”, amato da Quentin Tarantino, si intrecciano in questo ritratto di un provocatore rivoluzionario. Giovanissimo aderente alla Decima MAS, l’unico non cubano, oltre a Che Guevara, ad avere una tessera del Partito Comunista Cubano firmata da Fidel Castro. Spaziando da “Urlatori alla Sbarra”, film musicale con Celentano, Chet Baker e Mina sul mondo giovanile che comincia a muoversi a ritmo di rock, a film di attualità politica come “Oggi a Berlino”, a “Django”, che anticipa uno stile di Spaghetti Western destinato a far scuola, Vivarelli cavalca l’onda del nuovo. Dà corpo ai
fumetti con “Satanik” e “Mister X” e mette in scena la rivoluzione sessuale con “Il Dio serpente”. Attraverso una narrazione creativa, il documentario esplora in profondità un territorio trascurato della cultura pop italiana e mondiale e, al contempo, scava in una vita che è essa stessa un film di genere, un film “alla Vivarelli”: esagerato, ironico, sensuale, pieno di vitalità, musica, e tanta azione.

Cast: Enza Minervini, Vania Protti, David Zard, Carlo Antonelli, Manlio Gomarasca

Il film rientra nella rassegna "11° Appuntamento con il Cinema Italiano"

I film sono in lingua originale con sottotitoli in turco.

  • 01 dicembre 2020 ore 20.00 - 24.00
  • 03 dicembre 2020 ore 14.00 - 18.00

Cliccare qui per vedere il film

Codice di accesso: IIC-ISTANBUL

  • La proiezione è soggetta a restrizioni geografiche e il film è visualizzabile solo dalla Turchia.
  • La partecipazione è limitata alle prime 300 visualizzazioni.
  • Fare clic sul collegamento del film che si desidera guardare.
  • Copiare il codice di accesso.
  • Cliccare sul pulsante “Enter the code here” in alto a destra nella pagina del film.
  • Inserire il codice copiato nella finestra che appare.
  • Non è necessaria alcun tipo di prenotazione o registrazione.

Informazioni

Data: Da Ven 27 Nov 2020 a Gio 3 Dic 2020

Organizzato da : Istituto Italiano di Cultura

In collaborazione con : Istituto Luce Cinecittà

Ingresso : Libero


1697