Bu sitede (gerekli) teknik ve analitik çerezler kullanılmaktadır.
Göz atmaya devam ederek çerez kullanımını kabul etmiş olursunuz.

La lingua è cultura? Una riflessione sulla didattica dell’italiano a stranieri.

Prof.ssa Sabrina Machetti

Seminario

 La lingua è cultura? Una riflessione sulla didattica dell’italiano a stranieri.Seminario tenuto dalla prof.ssa Sabrina Machetti

Non è prevista la traduzione simultanea in turco Sabrina Machetti è Professore Associato in Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università per Stranieri di Siena, dove insegna nei corsi di Verifica e Valutazione, Teoria della Mediazione, Semiotica. Laureata in Filosofia nel 1995 presso l’Università degli Studi di Siena, ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Linguistica e Didattica dell’italiano a Stranieri presso l’Università per Stranieri di Siena, con una ricerca sulla vaghezza linguistica. Dal 2001 è Specialista in Didattica dell’italiano come Lingua Straniera. Da Dicembre 2013 è Direttrice del Centro CILS – Certificazione d’Italiano come Lingua Straniera – della stessa Università per Stranieri di Siena.
Ha coordinato e coordina progetti e gruppi di ricerca internazionali, occupandosi di language testing, contatto e integrazione linguistica, didattica dell’italiano come LS in contesti plurilingue.
Principali pubblicazioni

MACHETTI S., 2006, Uscire dal vago. Analisi linguistica della vaghezza del linguaggio, prefazione di Tullio De Mauro, Roma-Bari, Laterza.
BARNI M., MACHETTI S., 2006, La politica linguistica europea e il contatto linguistico: problemi teorici e applicativi. In Atti del V Congresso AItLA, Bari, 17-18 febbraio 2005, Perugia, Guerra Edizioni: 89-111.
BAGNA C., BARNI M., MACHETTI S., 2006, La certificazione per bambini nelle fasi iniziali del processo di apprendimento: funzioni, caratteristiche, obiettivi. In: I. Tempesta, M. Maggio (a cura di), Lingue in contatto a scuola. Tra italiano, dialetto e italiano L2, Milano, FrancoAngeli.
VEDOVELLI M., MACHETTI S., 2008, La certificazione dell’ italiano per i livelli iniziali di competenza: tra scienza, etica, politica, in F. CAON (a cura di), Tra lingue e culture. Per un’educazione linguistica interculturale, Milano, Bruno Mondadori, pp. 202-214.
MACHETTI S., 2010, Valutazione linguistica e formazione professionale. Un dibattito aperto, in M. Mezzadri (a cura di), Le lingue dell’educazione in un mondo senza frontiere, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 293-302. ISBN: 9788855703062
BARNI M., SCAGLIOSO A.M, MACHETTI S., 2010, Linking the CILS examinations to the CEFR: the A1 speaking test. In W. Martyniuk (ed.), Aligning Tests with the CEFR. Reflections on using the Council of Europe’s draft manual, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 159-176.
MACHETTI S., 2011, La vaghezza linguistica come problema della pragmatica. Questioni teoriche e dati a confronto. “Esercizi Filosofici”, vol. 6, n. 1, gennaio – giugno 2011, http://www2.units.it/eserfilo/n6111.htm, pp. 195-213.
MACHETTI S., 2012, Tratti della competenza linguistico-comunicativa e pratiche di valutazione scolastica. Un confronto tra i diversi ordini di scuola, In R. Grassi (a cura di), Nuovi contesti d’acquisizione e insegnamento: l’italiano nelle realtà plurilingui, Perugia, Guerra Edizioni, pp. 175-188. ISBN 9788855704861.