Le foto storiche del fotografo Mario Tursi, scattate dentro e fuori il set durante la produzione del film pasoliniano Medea (1969), appartengono all’Archivio Enrico Appetito. L’esposizione “La Cappadocia di Pasolini: visioni e riflessioni di un regista” indaga il rapporto tra lo sguardo di Pasoli...
Leggi tuttoDopo due anni di rinvii dovuti alla crisi sanitaria da Covid-19, il museo Rahmi M. Koç di Istanbul è lieto di annunciare l’apertura di una nuova mostra dedicata ai quadri dell’artista italiano Lorenzo Mariotti, “pittore benemerito” di Marina. Trenta dipinti a olio su tavola, realizza...
Leggi tuttoValeria è una donna che sembra aver capito tutto dalla vita. Colleziona un uomo dopo l’altro, senza mai guardarsi indietro. Allena una squadra femminile di pallavolo e, oltre alle regole del gioco, alle giovani ragazze insegna anche come comportarsi in amore. Ma tutto non è come sembra… Quando...
Leggi tuttoNevia ha 17 anni: troppi per il posto in cui vive e dove è diventata grande prima ancora di essere stata bambina. Minuta e acerba, è un’adolescente caparbia, cresciuta con la nonna Nanà, la zia Lucia e la sorella più piccola, Enza, nel campo container di Ponticelli.Nevia cerca di farsi...
Leggi tuttoUn thriller psicologico che va a scandagliare l'animo e i segreti di tre personaggi: Giulio (Guido Caprino), Stella (Camilla Filippi) e Sandro (Edoardo Pesce). Una storia tesa e affilata come una lama in cui la posta in gioco non potrebbe essere più alta. La mattina in cui Stella decide di togliersi la vita, alla sua...
Leggi tuttoTommaso (Guido Caprino) e Alice (Elena Radonicich) sono una coppia da quindici anni - non sposati e senza figli, lui musicista, lei attrice, entrambi senza successo. Vivono a Roma, dove hanno comprato casa grazie a un mutuo che è stata l’unica vera assunzione di responsabilità nella loro storia. Quando ...
Leggi tuttoIn occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022 Lezione aperta presso l'auditorium dell'Università di Istanbul. Intervento del Prof. Lorenzo Coveri (Università di Genova) Conferenza in italiano, senza traduzione. Maggiori informazioni saranno forniti su questa pagina.
Leggi tuttoIn occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2022 Introduce e modera: Salvatore Schirmo (Direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul) Antonella Elia (Università di Istanbul, lettrice MAECI) dialoga con Lorenzo Coveri (Università di Genova) “La lingua dei giovani nella musica con...
Leggi tuttoPresentazione della traduzione in turco del libro di Pier Paolo Pasolini “ Ragazzi di Vita” (Casa Editrice Can Yayınları, 2022) Introduce e modera: Salvatore Schirmo (Direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul) Nazlı Birgen, traduttrice del libro Roberto Chiesi (Direttore del Centro St...
Leggi tuttoQuattro attori- formatori lavoreranno, grazie a strumenti ludici quali l’improvvisazione teatrale e il teatro, con le classi delle scuole sul territorio di Istanbul, dalle materne ai licei, dove in varie forme e misure è presente la lingua italiana. Una esperienza di apprendimento attivo volto a stimolare la co...
Leggi tuttoNancy è una bambina timida che vive con i genitori in un palazzone incastonato come un meteorite in un angolo del mondo dimenticato dal bene. Chiusa da qualche tempo in un silenzio che allarma sua madre, viene seguita da Gina, una psicologa dell’Asl distratta e scostante. La bambina sembra non riconoscersi ne...
Leggi tuttoInaugurazione della mostra Cantica 21 “Scoprivamo il sole” Diego Miguel Mirabella Scultura-mosaico in ceramica e ferro Cantica21 è un'iniziativa lanciata congiuntamente dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e dal Ministero della Cultura che promuove e valorizza l’...
Leggi tuttoTre famiglie entrano in crisi quando le rispettive figlie si fidanzano.Arturo, avvocato conservatore, Sergio, irascibile operaio con problemi di autocontrollo e Antonio, poliziotto integerrimo con un debole per la figlia, sono tre padri che vedono il loro peggior incubo avverarsi, quando si rendono conto che le loro tre...
Leggi tuttoCarlo e Giulia sono alle prese con nuovi problemi sulla divisione dei rispettivi compiti in famiglia. Da quando Giulia ha ripreso a lavorare, è Carlo a occuparsi dei bambini e delle incombenze domestiche. Ma il ruolo di “mammo” comincia a stargli un po’ stretto. Proprio quando decide di rimettersi ...
Leggi tutto2022 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy