Foça Archeological Film Days 2023
Istituto Italiano di Cultura di Istanbul collabora con il Festival di Film Archeologici di Foça nella sua quinta edizione. Il festival, vedrà la partecipazione del regista italiano Francesco Bocchieri. Sede di innumerevoli civiltà per quasi 9.000 anni, oggi Foça è una tranquilla e pittoresca cittadina balneare sulla costa egea della Turchia. Ma tra il 4 […]
Leggi di piùIncontro con l’autore: Leonardo Patrignani | ITEF Speciale Italia
Nell’ambito della Festival Internazionale di Letteratura di Istanbul (İTEF) – Speciale Italia 2023 (21 settembre), l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di presentare la conferenza di Leonardo Patrignani, scrittore italiano, autore della trilogia Multiversum, tradotta e diffusa in 24 Paesi, tra cui la Turchia, e vincitore del Premio Bancarellino 2020 con il romanzo […]
Leggi di piùCisterna Basilica di Istanbul: Restauro e la parte illuminotecnica
Iniziativa organizzata in occasione dell’Italian Design Day 2023. Martedì 03 ottobre 2023 ore 19.00 Relatori: Arch. Eugenio Cipollone, Arch. Doğu Kaptan, Arch. Adriano Caputo L’intervento – Gli architetti sono intervenuti con un disegno minimale che insieme al nuovo progetto di illuminazione esalta la bellezza del palazzo sommerso. L’incarico è stato conferito alla fine del 2020 […]
Leggi di piùPresentazione del volume “Storie di architetti italiani”
Iniziativa organizzata in occasione dell’Italian Design Day 2023. Martedì 26 settembre 2023 ore 19.00 Saluti istituzionali Elena Clemente, Console Generale d’Italia a Istanbul Salvatore Schirmo, Direttore Istituto Italiano di Cultura di Istanbul A seguire l’architetto Moira Valeri, curatrice del volume, dialogherà con Pelin Derviş, ricercatrice indipendente. Il volume raccoglie i contributi dei relatori invitati […]
Leggi di piùEffetto Carsico Trio | Sound of Europe #2
Il Sound of Europe Festival, che riunirà gli amanti della musica ritorna al Istanbul Alan Kadıköy, Ankara Çankaya Ahlatlıbel Atatürk Parkı e Izmir Bostanlı Seyir Terası il 22, 23 e 24 settembre 2023 con la sua seconda edizione di quest’anno, ha annunciato i gruppi musicali, i workshop musicali e gli artisti ospiti. Vi aspettiamo per […]
Leggi di piùHansel & Gretel Alteration | Fringe Festival 2023
L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul quest’anno partecipa al Fringe Festival, dove vengono presentati spettacoli dal vivo e arti performative, con il gruppo italiano VIDAVÈ. Alterazione Hansel e Gretel Alteration – VIDAVE / Italia Danza, 50’ Mutando la struttura narrativa della fiaba dei Grimm, l’opera si concentra sul concetto di “famiglia liquida” e sulle relative […]
Leggi di piùConcerto per flauto | Euridice Pezzotta
Nata nel 1997, Euridice Pezzotta inizia lo studio del flauto con il maestro Stefano Lanza nel 2009. Nel 2011 è ammessa al Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, dove studia con il M° Sonia Formenti e dove nel 2019 consegue il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode sotto la […]
Leggi di piùCon chi viaggi (Antonio Usbergo, Commedia, Italia, 2022, 73′) | Proiezione in sala
Quattro sconosciuti si incontrano grazie ad una app per condividere un viaggio in auto. Tutto sembra scorrere normalmente ma, come spesso accade, la realtà non è quella che sembra. Paolo (Lillo) è un irrequieto uomo dall’aspetto simpatico che sembra nascondere qualcosa. Michele (Fabio Rovazzi) e Anna (Alessandra Mastronardi) nascondono di aver avuto un passato insieme. […]
Leggi di piùTi Mangio Il Cuore (Pippo Mezzapesa, Drammatico, Italia, 2022,115′) | Proiezione in sala
Puglia. Arso dal sole e dall’odio, il promontorio del Gargano è conteso da criminali che sembrano venire da un tempo remoto governato dalla legge del più forte. Una terra arcaica da far west, in cui il sangue si lava col sangue. A riaccendere un’antica faida tra due famiglie rivali è un amore proibito: quello tra […]
Leggi di piùLa Stranezza (Roberto Andò, Commedia, Italia, 2022,103′) | Proiezione in sala
Nel 1920 in Sicilia per un breve soggiorno, Luigi Pirandello s’imbatte in un imprevisto che lo porterà a incontrare due singolari figure di teatranti, Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due dilettanti che stanno provando con gli attori della loro filodrammatica un nuovo spettacolo. L’incontro tra il geniale autore dei Sei personaggi in cerca d’autore e […]
Leggi di più