Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Foça Archeological Film Days 2024

IMG_3903

Istituto Italiano di Cultura di Istanbul collabora con il Festival di Film Archeologici di Foça nella sua sesta edizione. Il festival, vedrà la partecipazione del regista italiano Antonello Matarazzo.

Tra il 9 e il 13 ottobre, Foça Film Days 2024 proietterà 30 documentari brevi e lungometraggi incentrati sul tema “People (Who) Preserve Culture”. Il festival offre ai visitatori l’opportunità di vedere documentari premiati, incontrare i loro registi e partecipare a workshop gratuiti, godendo dell’atmosfera storica di un moderno villaggio di pescatori costruito su un’antica città ionica. Le proiezioni dei film e tutte le altre attività sono gratuite e aperte al pubblico. Foça Film Days è un festival internazionale istituito nel 2018 da un gruppo di residenti di Foça interessati a promuovere la conservazione del patrimonio, incoraggiandone la documentazione e la diffusione attraverso il cinema e rafforzando la comprensione interculturale e l’apprezzamento per la diversità.

2023, Italia, 63′, Antonello Matarazzo, Italiano (sottotitoli in turco)

Pablo di Neanderthal prende spunto dal lavoro dell’artista visivo, illustratore e saggista italiano Pablo Echaurren. Dal 2019, il lavoro di Echaurren è caratterizzato da collage tridimensionali che ruotano attorno a due ossessioni apparentemente non correlate: Marcel Duchamp e l’uomo di Neanderthal. In questo documentario sperimentale, l’artista multidisciplinare Antonello Matarazzo utilizza l’opera di Echaurren per esplorare alcune domande non da poco, come “Cosa sarebbe successo se l’uomo di Neanderthal avesse prevalso sull’Homo Sapiens?” e “Qual è il rapporto tra arte e morte?”. Cineeuropa descrive il film come “né un documentario né un ritratto dell’artista Pablo Echaurren, ma una riflessione caleidoscopica sul nostro passato, presente e futuro”.

Antonello Matarazzo è un pittore, regista e videoartista che produce opere nell’ambito del movimento del “Mediatismo”, che è la tendenza più popolare dell’ultimo periodo e che combina diversi tipi di media. I video di Matarazzo hanno suscitato grande attenzione in molti festival cinematografici come Mostra di Venezia, Cinéma Méditerranéen Montpellier, Torino FF, Cinémas Différents de Paris, Invideo, Clermont-Ferrand, Locarno. Le opere dell’artista, incentrate sull’introspezione e sulla ricerca antropologica, sono state incluse anche nella 53a e 54a Biennale di Venezia.

Cliccare qui per maggiori informazioni e prenotazione..