Torinese, figlia d’arte nata nel 2002, Giulia Rimonda si sta perfezionando all’Accademia Stauffer di Cremona, all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia con S. Accardo, S. Tchakerian e P. Berman. Direttore Artistico della Camerata Ducale Junior, ha collaborato tra gli altri con M. Brunello, A. Lucchesini, R. Bahrami. Ha inciso per DECCA la sonata per due violini di Leclair e si è esibita come solista con la Camerata Ducale e l’Orchestra da Camera di Mantova. Artista CIDIM, suona un violino Domenico Montagnana e un Dario Vernè del 1983.
Valentina Kaufman, nata a New York nel 2002, ha iniziato lo studio del pianoforte negli Stati Uniti, dove si è esibita alla Steinway Hall, Bechstein Hall, Fazioli Concert Hall e Carnegie Hall. In Italia ha proseguito gli studi all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e attualmente sia al Conservatorio di Milano con S. Rumi sia a Lugano con A. Kravtchenko. Vincitrice di numerosi concorsi internazionali, si è esibita, oltre che negli USA, in Svizzera, Germania, Austria, Romania, Spagna, Portogallo, Belgio. Oggi Giulia Rimonda e Valentina Kaufman si esibiscono in duo e sono entrambe artiste residenti della Società dei Concerti di Milano per la stagione 2021-’22.
Concerto in streaming dalla Basilica di Sant’Andrea di Vercelli
Programma
Tomaso Antonio Vitali (1663-1745)
Ciaccona in sol minore
Niccolò Paganini (1782-1840)
Cantabile
Antonio Bazzini (1818-1897)
Fantasia sui temi della Traviat
Igor Stravinsky (1892-1971)
Suite italienne n.2
Introduzione
Serenata
Tarantella
Gavotta con due variazioni
Scherzino
Minuetto e Finale
Il concerto verrà trasmessa in diretta da questa pagina e dai canali YouTube e Facebook dell’Istituto: