In a world saturated by the incessant desire to capture meaningless images we will never even look at, and an overwhelming succession of emotions that don’t find the route for expression, leaving us numb and alienated, Italian photographer Domingo Milella and Turkish artist Nazli Gurlek, will engage in a coversation about the meaning of art, looking for transcendence through rituality, and travelling, slowly, not across space, but time. On an excursion to some of the earliest traces of civilizations in Turkey, via Catalhoyuk’s ritual paintings, this talk will set alight the enigmas of prehistoric art, question what can we learn from our primitive ancestors today, and if ‘learning’ per se, is even the correct definition for it.
The talk will be moderated by Tara Londi, curator of Gaia Has A Thousand Names An Eco-feminist Exhibition at the Elgiz Museum, 13th September – 14th October. The exhibition is included in the 16th edition of the Istanbul Biennial “The Seventh Continent, Art In The Anthropocene” collateral events.
The talk will be held in English without translation. No registration required.
In un mondo saturato dall’incessante necessità di scattare immagini prive di vero significato che lo sguardo nemmeno più percepisce e nell’affastellarsi di emozioni che non trovano canali espressivi sfociando così nell’alienazione, il fotografo italiano Domingo Milella e l’artista turca Nazli Gurlek intavoleranno una conversazione sul significato dell’arte, inseguendone la trascendenza attraverso la ritualità e viaggiando a ritroso nel tempo. Partendo da un’esploraizone delle pitture rituali di Catalhoyuk, una delle testimonianze più antiche della nostra civiltà figurativa, il talk affonterà questioni inerenti l’arte preistorica e come possiamo leggere le tracce lasciate dai nostri antenati.
L’evento sarà moderato da Tara Londi, curatrice di Gaia has a Thousand Names. An Eco. Feminist Exhibition, che resterà aperto presso il Museo Elgiz, dal 13 settembre al 14 ottobre. La mostra è parte del programma degli eventi collaterali della 16 edizione della Biennale di Istanbul.
L’evento si terrà in inglese senza traduzione. Nessuna registrazione necessaria.