Che cosa imparenta una monaca scrittrice di teatro del X secolo (Roswitha di Gandersheim), un genio russo della teologia e della matematica morto in un galug sovietico (Pavel Florenskij) e un giovane frate tedesco, sensibile e profondo, vissuto nella Germania turbolenta della prima metà del XIV secolo (beato Enrico Susone) alla Basilica costantiniana di Santa Sofia?
E quale misterioso filo rosso lega la città di Istanbul a quelle di Benevento, Padova, Novgorod, Venezia, Salonicco, Sofia, Roma, Kiev, ecc.?
Quante sono le sante di nome Sofia e perché hanno poco a che fare con la “santa” alla quale venne intitolata la Hagia Sophia di Costantinopoli?
Queste domande e … tante altre troveranno una risposta nell’affascinante viaggio che partendo dalle rive del Bosforo e dallo splendore dell’arte e della teologia bizantina si concluderà nella Russia sconvolta dalla Rivoluzione bolscevica del 1917.
Gianni Festa, domenicano, ha compiuto gli studi filosofico-teologici presso lo Studio Filosofico Domenicano di Bologna e lo Studio Teologico Accademico Bolognese, oggi Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna. Si è laureato presso la Facoltà di Storia della Chiesa dell’Università Gregoriana in Roma dove ha successivamente conseguito il dottorato (dicembre 2010). Ha completato la propria formazione con una seconda laurea in Lettere Moderne presso l’Università di Bologna e si è diplomato alla Scuola Vaticana di Archivistica, Paleografia e Diplomatica.
Attualmente è incaricato di Storia della Chiesa medievale e moderna e di Teologia spirituale presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna ed insegna Lettere presso il Collegio “San Carlo” di Milano.
È membro del Comitato di Redazione della Rivista di Studi storici “Memorie Domenicane” (Firenze); del Comitato Scientifico della Rivista “Archivio italiano per la storia della pietà” (Roma), del Comitato Internazionale di Redazione di “Bibliotheca Hagiografica Dominicana” (Firenze), del Comitato scientifico della Rivista “Quaderni di filologia romanza” (Università di Bologna), del Comitato scientifico del “Progetto dell’edizione critica dell’Epistolario di Santa Caterina da Siena” presso l’ISIME (Roma).