Ladri di biciclette è indiscutibilmente uno dei massimi capolavori del neorealismo italiano e del Cinema di tutti i tempi, che è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare 100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978. Nel 1950 fu insignito dell’Oscar al miglior film straniero e di una nomination come migliore sceneggiatura non originale a Cesare Zavattini. All’epoca in cui uscì il pubblico del cinema Metropolitan di Roma non accolse bene il film, anzi reclamò la restituzione del prezzo del biglietto. Ma quattro anni dopo la sua uscita, ebbe un tale impatto che la rivista cinematografica britannica Sight & Sound lo conclamò come il più grande film di tutti i tempi.
Ladri di biciclette non è un film che inventa una storia, non somiglia alla realtà, è realtà narrata come una storia, ed è per questo che ancora oggi è un capolavoro assoluto, un film poetico, ineccepibile, autentico al centro del quale c’è la dignità di un uomo, Antonio (Lamberto Maggiorani) che dipende totalmente dal suo lavoro e dalla bicicletta, come anche la sua famiglia, perciò la perdita della sua bicicletta è simbolica, diventa la sottrazione di una dignità appena ottenuta.
Vedere sul grande schermo questo film, restituito alla pienezza del suo formato cinematografico, è un’opportunità unica. Vi aspettiamo!
Cast: Lamberto Maggiorani, Enzo Staiola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda
I film sono in lingua originale con sottotitoli in turco.
Prenotazione non più disponibile