In occasione dell’Italian Design Day 2019, il Consolato Generale d’Italia a Istanbul e l’Istituto Italiano di Cultura, in collaborazione con lo IED Istituto Europeo di Design, invitano al seminario Design and the City of Future, con interventi di Andrea Tosi (International Academic Relations, IED), dell’interior designer Gio Tirotto e di Manuel Marcuz (IGuzzini – Istanbul).
Gli interventi saranno in inglese con traduzione simultanea in turco.
Andrea Tosi
Un approccio intelligente alla resilienza per la crescita sociale. Quale ruolo per il design?
È possibile concepire una strategia di resilienza – derivante da oggetti/servizi concepiti per essere interconnessi in un’intera rete – che supporti sempre più la capacità della città di rispondere agli eventi avversi e fornire funzioni e servizi a tutte le popolazioni? Nota per essere la capitale finanziaria, commerciale ed industriale d’Italia, Milano è una delle capitali mondiali della moda e del design. È entrata ora a far parte di “100 Resilient Cities”, un pionieristico progetto coordinato dalla Rockefeller Foundation con l’obiettivo di migliorare le aree urbane attraverso il rafforzamento della resilienza, attraverso azioni di rigenerazione degli spazi, abbattimento di barriere sia fisiche che intangibili, agevolando l’accesso ai servizi pubblici e introducento innovazioni tecnologiche per la connettività e l’inclusione urbana. La relazione indagherà il ruolo del design tra resilienza, nuove tecnologie e servizi pensati e progettati per stimolare i cittadini e il loro spirito di adattamento di fronte ai cambiamenti climatici, fisici, sociali, economici e alle crisi su scala urbana.
Gio Tirotto
Un nuovo concetto di ospitalità. Un innovativo concept di spazi e prodotti studiati per soddisfare le esigenze del business traveller
L’hotel dove oggi chi viaggia per affari si trova a suo agio non è quello che offre solo camere confortevoli e piacevoli colazioni, ma uno spazio dove chi lo abita può unire momenti di riposo a momenti di lavoro, con a disposizione tutti gli strumenti tecnologici necessari. Il progetto BNBIZ nasce con l’obiettivo di offrire una nuova formula di ospitalità adatta allo stile di vita del viaggiatore moderno, sempre in evoluzione e sempre più bisognoso di innovazione e socialità per realizzarsi. In un contesto lavorativo sempre più destrutturato, dove le vecchie regole del lavoro “stabile”, dipendente, d’ufficio vengono sempre più spesso sostituite da nuovi modelli organizzativi, “Smart working” significa lavorare con il proprio portatile in qualunque luogo purché’ connesso. In quest’ottica si inserisce BNBIZ, un design hotel che incontra uno spazio di coworking dove liberi professionisti, lavoratori autonomi, nomad workers, piccoli team d’impresa possono sviluppare idee e progetti, sfruttando non solo le dotazioni tecnolo- giche presenti, ma anche e soprattutto la possibilità di condividere i propri pensieri, le proprie esperienze e competenze.
Manuel Marcuz
Lighting innovation for people: la luce del domani, sviluppi tecnologici e nuove opportunità
La luce del domani è un sistema sostenibile e interconnesso, una luce che mette al centro le persone, il benessere e l’ambiente. Applicazioni innovative permettono di controllare la luce in una maniera inedita, facendone uno strumento per igliorare al qualità della vita nelle nostre città. Il sistema d’illuminazione diventa parte di un metwork comunicativo, per creare quello che oggi è conosciuto come l’Internet delle Luci. Un’illuminazione intelligente crea valore sociale, economico e sostenibile.
Prenotazione non più disponibile