Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Luca Ciarla, violino

Luca Ciarla, violino

SolOrkestra

Teatro della Casa d’Italia

10 Gennaio 2019, 19:00

Il mago del violino Luca Ciarla sale sul palco con il suo fiddle e alcuni strumenti giocattolo. Con un pedale loop suona dal vivo tutte le parti, creando un tessuto orchestrale sorprendente. Passo dopo passo Luca aggiunge nuovi virtuosismi e suoni unici, utilizzando il violino come una chitarra, un violoncello o uno strumento a percussione. In questo fantasioso mondo musicale Luca canta, fischia, suona altri piccoli strumenti; la musica si evolve continuamente trasformandosi in un’affascinante solOrkestra.
Il programma presenta composizioni originali, insoliti arrangiamenti di brani della tradizione popolare italiana e musiche del bacino del Mediterraneo: una magica seduzione acustica in cui ciascuno ritrova le influenze che sa riconoscere, dall’etno ruspante al jazz più raffinato.

Violinista creativo e sorprendente. Luca Ciarla supera agilmente i confıni tra i generi per tracciare un percorso musicale innovativo, in perfetto equilibrio tra scrittura e improvvisazione, tradizione e contemporaneità. Il suo stile inconfondibile lo ha portato ad esibirsi con successo in festival e rassegne concertistiche di jazz, classica e world music in piu di cinquanta paesi al mondo; dal Montreal Jazz Festival al Performing Arts Centre di Hong Kong, dal Celtic Connections in Scozia al Festival Villa Lobos di Rio de Janeiro dal Melbourne Jazz Festival all’Auditorium Parco della Musica di Roma.

Vincitore di vari concorsi in ltalia e all’estero, è stato premiato nel 1999 dalla prestigiosa organizzazione newyorkese Chamber Music America. Nel corso degli anni Luca Ciarla ha lavorato con artisti del calibro di Greg Cohen, Chris Jarrett, Daniele Sepe, Joshua Beli, Edgar Mayer, Daniele Scannapieco, Danilo Rea, Sylvain Gagnon, Anthony Fernandes, Luciano Beria, Andrea Piccioni, Meklit Hadero, Simone Zanchini, Lello Pareti, Marco Siniscalco, Marina Rei, Blaine Whittaker, Mimmo Locasciulli, Luciano Biondini, Fabrizio Basso, Sergio Cammariere, Rodolfo Maltese, Paola Turci, Luigi Tessarollo, Ferruccio Spinetti, Mark Rush. Dal 2012 tiene master class incentrati sullo sviluppo creativo nel mondo degli archi. Recentemente e uscito il suo nuovo disco, ViolinAir, presentato all’Auditorium Parco della Musica di Roma e a Webnotte di Repubblica Tv.

Prenotazione non più disponibile