Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

9° APPUNTAMENTO CON IL CINEMA ITALIANO

L’UOMO CHE COMPRÒ LA LUNA

Regia: Paolo Zucca , Anno : 2018, Durata :103’

Teatro della Casa d’Italia

25 novembre, 14:30

Un pescatore sardo ha promesso la luna a una donna. E i Sardi le promesse le mantengono.

 

UNA STORIA SENZA NOME
Regia : Roberto Ando , Anno : 2018, Durata :110’

Teatro della Casa d’Italia

25 novembre, 17:00

Valeria (Micaela Ramazzotti), giovane segretaria di un produttore cinematografico, vive appartata con una madre eccentrica (Laura Morante) e scrive in incognito per uno sceneggiatore di successo, Alessandro (Alessandro Gassmann). Un giorno, la donna, riceve un insolito regalo da uno sconosciuto (Renato Carpentieri): la trama di un film. Ma quel plot è pericoloso, la storia senza nome racconta infatti il misterioso furto – realmente avvenuto a Palermo nel 1969 – di un celebre quadro di Caravaggio, La Natività.

 

IO SONO TEMPESTA 
Regia : Daniele Luchetti , Anno : 2018, Durata :107’

Teatro della Casa d’Italia

25 novembre, 19:30

Marco Giallini è Numa Tempesta, un finanziere che gestisce un fondo da un miliardo e mezzo di euro e abita da solo nel suo immenso hotel deserto, pieno di letti in cui lui non riesce a chiudere occhio. Tempesta ha soldi, carisma, fiuto per gli affari e pochi scrupoli. Un giorno la legge gli presenta il conto: a causa di una vecchia condanna per evasione fiscale dovrà scontare un anno di pena ai servizi sociali in un centro di accoglienza. E così, il potente Numa dovrà mettersi a disposizione di chi non ha nulla, degli ultimi. Tra questi c’è Bruno (Elio Germano), un giovane padre che frequenta il centro con il figlio, in seguito ad un tracollo economico. L’incontro sembrerebbe offrire ad entrambi l’occasione per una rinascita all’insegna dei buoni sentimenti e dell’amicizia. Ma c’è il denaro di mezzo e un gruppo di senzatetto che, tra morale e denaro, tenderà a preferire il denaro. Alla fine, come nel miglior cinema di Daniele Luchetti, bisognerà chiedersi: chi sono i buoni, se ci sono?

 

I film sono in lingua originale con sottotitoli in turco ed inglese.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.