Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

TriOpera, Omaggio a Rossini

TriOpera, Omaggio a Rossini

Istambul, Teatro della Casa d’Italia, 26 settembre, 19:00

Ankara, Ermitan Museum, 28 settembre, 19:00

Natalia Gavrilan, mezzosoprano

Maurizio Simeoli, flauto e ottavino

Inessa Filistovich, pianoforte

Fra il XIX e il XX secolo, i cultori del teatro musicale coglievano spesso l’opportunità di assistere a concerti con piccoli organici cameristici, i cui programmi proponevano “fantasie”, “variazioni” e “arie” tratte delle più eseguite opere, frutto del geniale estro di blasonati compositori quali Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi e Puccini. E’ questa l’esperienza che intendiamo proporre al nostro pubblico, omaggiando il compositore Gioacchino Rossini, del quale ricorre il 150° anniversario della morte. I brani hanno tutti uno stretto riferimento all’Opera, e rendono oltremodo palese il legame che gli esecutori hanno col il Teatro alla Scala di Milano.

Natalia Gavrilan, nata in Moldavia nel 1977, studia canto al Conservatorio “Gavriil Musicescu” e quindi frequanta l’Accademia di canto del Teatro alla Scala negli anni 1999-2001, debuttando in “Bohème” e “Rigoletto”; come cover in “Ariadne auf Naxos” e “La Cenerentola”; “Un Giorno di Regno”, “Chi dell’altrui si veste, presto si spoglia” di Cimarosa, nella stagione estiva a Milano.

Recentemente ha cantato nel “Barbiere di Siviglia” (Rosina) al Teatro alla Scala, al Teatro Arcimboldi di Milano e al Teatro Sao Carlo di Lisbona, e ha inoltre debuttato il ruolo di Adalgisa nella “Norma” di Bellini, nei teatri della Catalogna. Ha partecipato a numerosi concerti diretti dai Maestri Riccardo Muti, Stefano Ranzani e Daniele Callegari, organizzati dal Teatro alla Scala di Milano.

Nel 2007/8 canta Dorabella in “Così fan tutte”, alla Scala e al Piccolo Teatro di Milano. Sempre nel 2008 canta alla Scala di Milano il ruolo di Marcellina in “Le nozze di Figaro”. Nel 2009 canta a Madrid la “Petite Messe Solennelle”, e a Pesaro per il Rossini Opera Festival in “Le Comte Ory”. Nel 2012 ha cantato il ruolo di Marguerite nella “Damnation de Faust” al Teatro Massimo di Palermo, con il Maestro Abbado, e Marcellina nelle “Nozze di Figaro” alla Scala di Milano. Nel 2014 ha cantato Romeo nei “Capuleti e Montecchi” al Teatro Filarmonico di Verona, e un’opera di Desyatnikov in “Serata Ratmansky” alla Scala di Milano. Nel 2015/16 ha cantato Elena nella “Donna del Lago” al Met di New York e lo “Stabat Mater” di Rossini al Petruzzelli di Bari.

Maurizio Simeoli, diplomatosi in flauto nel 1981, ha trascorso la propria vita artistica nella compagine orchestrale del Teatro alla Scala di Milano (1983-2010), collaborando poi con l’Orchestra della Svizzera Italiana a Lugano, con le Staatsoper di Dresda e Berlino, con i Berliner Philharmoniker e l’Orchestra del Festival di Lucerna. Si esibisce – come primo flauto e flauto/ottavino solista – con l’”Ensemble Strumentale Scaligero”, coi “Cameristi del Teatro alla Scala”, coi “Virtuosi del Teatro alla Scala” e con “I Solisti Veneti”.

Ha al suo attivo il CD “The Magic Piccolo” e “Piccolo plays Vivaldi”. Ha inoltre registrato, in duo con la pianista Inessa Filistovich, la sua “Fantasia all’italiana – Omaggio a Gioachino Rossini”. Con Yamaha ha sviluppato un nuovo ottavino, YPC91 e 92 Simeoli Model, in vendita sul mercato europeo. Ha insegnato all’”Accademia del Teatro alla Scala” di Milano e, nel corso della sua permanenza a Berlino, presso la “Eisler Hochschule”. E’ stato recentemente nominato docente del corso di ottavino presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. E’ Autore di varie composizioni e studi, originali per flauto/ottavino e pianoforte, oltre che di trascrizioni e adattamenti.

Inessa Filistovich ha conseguito giovanissima il diploma di pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “M.I. Glinka” di Minks e successivamente si è laureata brillantemente in pianoforte e in clavicembalo al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano. E’ stata collaboratrice al pianoforte in diverse masterclass tenute da musicisti del calibro di Mirella Freni, Fiorenza Cedolins, Luigi Alva, Jaume Aragal, Marco Berti, Maurizio Simeoli, Bruno Cavallo, Glauco Cambursano, Davide Formisano e Bruno Grossi. Dopo aver concluso il “Corso per Maestri Collaboratori di Sala, di Palcoscenico e Accompagnatori alla Danza” presso l’Accademia del Teatro alla Scala, ha lavorato come maestro collaboratore in alcune produzioni del Teatro alla Scala. Di rilievo è la sua collaborazione con il soprano Fiorenza Cedolins, che ha accompagnato nel concerto al Teatro Arriaga di Bilbao, al Teatro La Maestranza di Siviglia, all’Auditorium Musashino di Tokyo e in varie masterclass. Recentemente si è esibita all’Youth- Theatre a Hong Kong in concerto con il mezzosoprano Natalia Gavrilan e al City Hall di Hong Kong con il soprano Agense Pazienti. E’ docente dell’Accademia del Teatro alla Scala.

Prenotazione non più disponibile