Conferenza
Claudia Barsanti, Università degli Studi di Tor Vergata
Cristoforo Buondelmonti, scolaris in grecis scientiis. Viaggi, mappe e codici di un uomo del Rinascimento
“La veduta panoramica di Costantinopoli tramandata dalle molte copie del Liber insularum archipelagi di Cristoforo Buondelmonti rappresenta la prima, ma anche l’ultima, suggestiva, immagine della capitale bizantina e dei suoi monumenti.
Nella veduta a volo d’uccello da sud ovest risalta in primo piano il comprensorio urbano racchiuso nella sua turrita cinta muraria e, al di là del Corno d’oro la colonia genovese di Pera, anch’essa provvista di mura. Nello sfondo s’intravede l’imboccatura del Bosforo e la costa asiatica. L’immagine riproduce con straordinaria verosimiglianza l’aspetto della città nel primo quarto del XV secolo, caratterizzata da un abitato rarefatto nel quale risaltano i monumenti più significativi e le numerose chiese e monasteri, mète ambite dei pellegrini e dei viaggiatori che giungevano a Costantinopoli attratti soprattutto dalle reliquie che vi erano custodite.
La conferenza analizzerà le immagini che corredano i codici del Buondelmonti e che documentano in modo decisamente suggestivo la metamorfosi della città all’indomani della conquista ottomana”.
Traduzione simultanea
Prenotazione non più disponibile