Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Che strano chiamarsi Federico! Scola racconta Fellini

Nell’ambito di MARTEDI AL CINEMA    

Che strano chiamarsi Federico, Scola racconta Fellini.    
di Ettore Scola    

2013,93´, documentario, Italia   
V.O. con sottotitoli in turco    

Cast: Tommaso Lazotti, Vittorio Viviani, Sergio Pierattini, Antonella Attili, Sergio Rubini, Vittorio Marsiglia, Giacomo Lazotti, Emiliano De Martino, Maurizio De Santis

Firmato da Ettore Scola, una tra le figure più incisive del cinema italiano, Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini si compone di un linguaggio che intreccia scene scritte e ricostruite a Cinecittà con materiali di repertorio, scelti dagli archivi delle Teche.
Il film viene raccontato infatti in terza persona, il narratore è il bravo Vittorio Viviani e “si apre” con l’arrivo a Roma di Federico Fellini appena diciannovenne, interpretato da Tommaso Lazotti, dove ha inizio la sua collaborazione con il giornale satirico “Marc’Aurelio”, è il 1939. Lungo gli anni quaranta Fellini nel frattempo inizia a collaborare come sceneggiatore per diversi registi, e di lì a poco farà l’incontro con alcuni dei futuri compagni di viaggio, come Alberto Sordi e Marcello Mastroianni. Parallelamente anche il giovane Ettore Scola, di undici anni più giovane, siamo nel 1948, entra a far parte del “Marc’Aurelio”. Ben presto farà la conoscenza di Fellini e tra i due nascerà una profonda amicizia.

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Istanbul