Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Storie di architetti italiani: SUPERSTUDIO

 

Iniziativa inclusa nel Programma Eventi Paralleli della 3a Biennale di Design di Istanbul.

Storie di architetti italiani
Ciclo di conferenze a cura di Moira Valeri – Universita Yeditepe

Superstudio
Gian Piero Frassinelli, Membro di Superstudio

Moderatore: Esra Kahveci,Università tecnica di Istanbul; UCLA

Superstudio, uno dei gruppi più influenti della scena mondiale delle neo-avanguardie degli anni ’60 e ’70, è stato fondato nel 1966 da Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia, ai quali si sono poi uniti Roberto Magris, Gian Piero Frassinelli, Alessandro Magris e Alessandro Poli.
L’importanza e l’influenza che Superstudio ha dal punto di vista storico, teorico e culturale, risiede in un intenso percorso di ricerca che indaga un nuovo modo di avvicinarsi all’architettura e al design e il superamento dei limiti dell’architettura stessa attraverso la contaminazione con altre discipline, grazie ai differenti e specifici interessi dei singoli membri: la fotografia di Cristiano Toraldo di Francia, la pittura pop di Adolfo Natalini, l’interesse per l’antropologia di Gian Piero Frassinelli.
L’intensa e lunga attività del gruppo – che ottiene un importante riconoscimento internazionale con la mostra “Italy: The New Domestic Landscape” organizzata al MoMA di New York nel 1972 – comprende testi critici, installazioni, oggetti, disegni, fotomontaggi, storyboard, fotografie e film attraverso i quali Superstudio restituisce un pensiero critico dell’architettura agli albori della società del consumo e della

Gian Piero Frassinelli, nato nel 1939, si laurea nel 1968 presso la Facoltà di Architettura di Firenze; nello stesso anno entra nel Superstudio, gruppo che partecipa al movimento denominato “Architettura Radicale” e che si scioglie nel 1986. Sia nel periodo di impegno nel Superstudio che in seguito, si occupa di analizzare il fenomeno architettura con gli strumenti dell’antropologia; dal 2013 tiene un corso di Antropologia presso l’Istituto Europeo di Design di Roma.

Traduzione Simultanea

ospitato da SALT Galata,  Bankalar Caddesi, 11 – Karaköy

NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI

 

 

  • Organizzato da: IIC Istanbul
  • In collaborazione con: Salt