Il concerto si colloca nell’ambito della XVI Settimana della Lingua Italiana, dedicata all’italiano e alla creatività.
Sole e Amore
Musiche di F.P. Tosti e G. Puccini
Maria Letizia Grosselli, soprano
Eddi De Nadai, pianoforte
Note al concerto
Il concerto inaugurale della XVI edizione della Settimana della Lingua Italiana intende celebrare Francesco Paolo Tosti uno dei più celebri compositori italiani di romanze da salotto per canto e pianoforte, del quale nel 2016 cade il centenario della morte e cui Puccini dedicò la romanza da camera Sole e amore (che dà il titolo al recital) con queste parole: “al mio carissimo F. P. Tosti / questo germe primo / di Bohème / Milano G. Puccini / 1. aprile 1906”.
Tosti seppe interpretare originalmente la Belle Epóque e il Decadentismo italiano, creando un genere musicale che sta alla base sia della canzone italiana sia della lirica da camera “colta”, cui in seguito si sono dedicati molti compositori italiani del secolo scorso toccando vertici artistici altissimi. Intorno al 1890 conobbe Giacomo Puccini, all’epoca della stesura della Manon Lescaut. Da allora non smisero mai di frequentarsi, divenendo amici, soprattutto a Londra, dove Tosti – famosissimo -era Maestro di Canto alla corte della Regina Vittoria. Tosti compose oltre cinquecento romanze per canto e pianoforte, su testi di poeti come Antonio Fogazzaro, Rocco Pagliara, Naborre Campanini e Gabriele d’Annunzio, presenti nel repertorio da concerto dei più grandi cantanti del Novecento: Enrico Caruso, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Luciano Pavarotti, Mina.
Gli interpreti
Maria Letizia Grosselli, allieva di Renata Scotto, Raina Kabaiwanska e Regina Resnik, nel 2004 vince il premio speciale “Riccardo Zandonai” al X Concorso Internazionale “Riccardo Zandonai” di Riva del Garda.
Dal 2010 è ospite fissa al Festival internazionale dell’Arena di Verona, dove ha cantato il ruolo di Liù in Turandot con la regia di Franco Zeffirelli, in Nabucco accanto a Placido Domingo, nell’Aida e nella Madama Butterfly sotto la direzione di Daniel Oren.
Si è esibita in numerosi teatri italiani, tra cui il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dei Rinnovati di Siena, Teatro Regio di Parma, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Sociale di Trento, Teatro Sociale di Rovigo, Circuito lirico lombardo Aslico (Teatri di Cremona, Brescia, Pavia e Como). Accanto all’attività operistica in teatro, svolge anche un’intensa attività concertistica in tutto il mondo (Australia, Usa, Grecia, Turchia, UK, Belgio, Colombia, Argentina, Messico) Guatemala,
Eddi De Nadai, si è perfezionato nel repertorio vocale da camera con Erik Werba, Elly Ameling e Rudolph Jansen. Ha studiato inoltre Direzione d’Orchestra con Donato Renzetti, Lior Shambadal e Deyan Pavlov. Già Pianista Collaboratore alla Fenice di Venezia, Staatsoper di Hannover, “Verdi” di Trieste, è stato direttore ospite al Teatro dell’Opera di Izmir e in seguito primo direttore ospite al Bolshoi Theater di Tashkent. Svolge una intensa attività collaborando con prestigiose orchestre (Orchestra di Padova, Mitteleuropa Orchestra, Radiotelevisione Slovena, Sinfonica di Cordoba, Filarmonica di Bacau, Filarmonica di Kharkov, Kiev String’s Orchestra, Radiotelevisione Albanese, Opera di Belgrado e Lubiana, Astana Opera) e importanti solisti quali Bruno Canino, Rocco Filippini, Luciana D’Intino, Katia Ricciarelli. Ha diretto un vasto repertorio operistico in Italia e all’estero. Collaboratore di cantanti di fama internazionale, ha tenuto concerti in tutta Europa, in Medio Oriente e nelle Americhe.
Prenotazione non più disponibile