Nell’ambito della rassegna Ettore SCOLA: 12 imperdibili film
LA FAMIGLIA
Drammadico, Italia/Francia, 1987, 137’, colore, italiano con sottotitoli in turco
Interpreti: Emanuele Lamaro, Andrea Occhipinti, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Fanny Ardant
Festival e premi: David di Donatello 1987: miglior film a Ettore Scola e Franco Committeri, miglior regia a Ettore Scola, migliore sceneggiatura a Ruggero Maccari, Furio Scarpelli e Ettore Scola, miglior attore protagonista a Vittorio Gassman, miglior montaggio a Francesco Malvestito, miglior colonna sonora a Armando Trovajoli / Nastro d’argento 1987-Regista del miglior film a Ettore Scola, miglior produttore a Franco Committeri, migliore attrice straniera a Fanny Ardant, miglior attrice non protagonista a Ottavia Piccolo, migliore sceneggiatura a Furio Scarpelli, Ettore Scola e Ruggero Maccari migliore colonna sonora a Armando Trovajoli / Globo d’oro 1987 – miglior film a Ettore Scola e Franco Committeri, miglior attrice protagonista a Stefania Sandrelli / Ciak d’oro 1987- miglior film a Ettore Scola e Franco Committeri miglior regia a Ettore Scola, miglior attore protagonista a Vittorio Gassman, miglior attore non protagonista a Massimo Dapporto, miglior attore non protagonista a Carlo Dapporto, miglior attrice non protagonista a Ottavia Piccolo
miglior produttore a Franco Committeri, miglior sceneggiatura a Furio Scarpelli, Ettore Scola e Ruggero Maccari, miglior scenografia a Luciano Ricceri, migliore montaggio a Francesco Malvestito, migliori costumi a Gabriella Pescucci,
migliore colonna sonora a Armando Trovajoli
Roma. Quartiere Prati 1907-1987. Questo è l’arco temporale in cui si svolgono le vicende di una famiglia borghese narrate da Carlo. Si parte dal suo battesimo e si giunge sino alla festa per il suo ottantesimo compleanno. Si assiste alla sua crescita con il fratello Giulio, ai suoi studi al suo formarsi una famiglia, al diventare genitore e poi nonno. La famiglia di Carlo non può nascondersi al mondo né opporre più che tanto resistenza diretta a una società che cambia inesorabilmente. Scola racconta la complessità della vita dei singoli e di quel soggetto sociale, la famiglia appunto, che in Italia ha ancora un suo valore simbolico al di là delle trasformazioni socio economico culturali. Ne esce un ritratto della nostra società vista “da dentro”, raccontata da un cast di altissimo livello e da una sceneggiatura con grande senso della narrazione.
Prenotazione non più disponibile