Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

DUO Salvatore LOMBARDI & Giulio TAMPALINI

flauto & chitarra

Nell’ambito di Suono Italiano 2016: 6 concerti di musica classica

DUO Salvatore LOMBARDI, flauto &  Giulio TAMPALINI, chitarraPer il programma del concerto cliccare – Brochure-Definito dalla critica come “l’uomo che dà voce al flauto in Italia”, Salvatore Lombardi dopo gli studi svolti presso il prestigioso Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, sotto la guida di Ferdinando Staiano, si è perfezionato con autorevoli solisti e didatti fra cui Severino Gazzelloni, Maxence Larrieu e Glauco Cambursano. È fra i più attivi interpreti di musica moderna e contemporanea e svolge un’intensa attività concertistica in tutto il mondo. Ha collaborato, in qualità di solista, con importanti Orchestre internazionali e affiancato celebri solisti internazionali. Dedicatario di oltre 100 composizioni di importanti autori italiani e stranieri, ha registrato numerosi dischi e tenuto recital per Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio Vaticana, RSI e varie Televisioni di Stato. Attualmente titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio Statale di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino, è regolarmente invitato a tenere seminari e masterclass. È stato insignito di diversi premi alla carriera: come il “Premio Cimarosa” nel 2012 per aver affrontato le maggiori pagine della letteratura per flauto e chitarra contribuendo, con proprie ricerche, alla riscoperta di importanti capolavori del passato. È presidente dell’Associazione Flautisti Italiani, ideatore e fondatore della rivista “Falaut”, considerata, dalla critica internazionale, fra le più complete ed interessanti del panorama mondiale. Giulio Tampalini, vincitore di alcuni dei maggiori concorsi internazionali di chitarra, (primo premio al Concorso “Narciso Yepes” di Sanremo, al “De Bonis” di Cosenza, fino al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada) tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche, figurando in importanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: Opere complete per chitarra” (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d’Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell’anno. Un altro progetto discografico prevede l’incisione dell’opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco in cinque volumi. Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, le opere per chitarra di Angelo Gilardino, la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Hector Villa-Lobos. Innumerevoli sono le opere di compositori contemporanei a lui dedicate. Giulio Tampalini è docente di chitarra presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria ed è regolarmente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield. Nel 2014 gli è stato conferito a Milano il Premio Nazionale delle Arti e della Cultura.