Componendo due culture
Concerto
Concerto
Francesco Taşkayalı, piano solo
Componendo due culture
Francesco Taşkayalı (Roma, 1991) è un giovane compositore e pianista italiano.
Sin dall’età di tredici anni, comincia a seguire il suo talento musicale, componendo il suo primo brano: È sera. Da allora, ha pubblicato tre album: Emre (2010), LeVent (2011) e Flying (2013), grazie ai quali ha conquistato un pubblico assai vasto nella tournée internazionale svoltasi tra il 2012 e il 2013. Londra e Jakarta, Berlino e Istanbul, Colonia e Marsiglia, Parigi e Albona sono solo alcune delle città che lo hanno ospitato. In numerose tappe, ha ricoperto il ruolo di rappresentante artistico dell’Italia in occasioni ufficiali, non da ultimo il Festival Europeo de Piano di Caracas, celebrato dall’Unione Europea. Il successo di pubblico e la profonda emotività evocata dalle sue note contribuiscono, inoltre, alla presenza dei suoi brani nelle colonne sonore di numerosi spot televisivi e documentari, come il film “Ocho pasos adelante”, proiettato il 2 aprile 2015 a New York per le Nazioni Unite.
Il repertorio classico è la base della sua ricerca, il minimalismo contemporaneo è la corrente dalla quale le sue note si lasciano attraversare. Si ispira ad autori come Ludovico Einaudi e Keith Jarrett, ma la sua personalità artistica si nutre soprattutto di improvvisazione e contaminazione fra culture e stili differenti. La sua musica, infatti, come la sua individualità, è una sintesi fra Oriente e Occidente, influenzata com’è dai colori dei quartieri di Istanbul, città dove ha vissuto per anni e che più di ogni altra lo ha ispirato.
Programma
Istanbul (Album LeVent, 5:31)
Iris (Album LeVent, 5:27)
Addio al terminal (Album Emre, 3:02)
È sera (Album Emre, 3:45)
Bosphorus (Album Flying, 3:25)
Reinassance (Album Flying, 4:50)
Mare di dicembre (Album Emre, 4:26)
Destiny (Album Flying, 5:17)
Piove (Album Emre, 3:06)