tenuta da WU MING 2
Conferenza
“L’utilità come scopo? La scrittura collettiva e il romanzo storico secondo Wu Ming ” Conferenza di Wu Ming 2 Di fronte allo sterminato archivio di dati e notizie che ci sommerge ogni giorno, l’antico ruolo della letteratura sembra impallidire: nessun romanzo riesce a eguagliare la complessità delle cronache contemporanee, con i loro aggiornamenti in diretta, mentre milioni di intrecci e storie straordinarie sono alla portata di un clic. Testi spuri e meticci, con il loro miscuglio sperimentale di documenti e finzioni, e il loro sguardo obliquo sul mondo, assemblano mappe che diano senso al passato, consentendo di attraversare il presente e pensare il futuro. In rotta con le tre famose coordinate manzoniane – il vero come soggetto, l’interessante come mezzo e l’utilità come scopo – questi nuovi romanzi storici ci propongono l’archivio come soggetto, la fiction come strumento e la testimonianza come scopo. Wu Ming 2 fa parte, sin dalle origini, del collettivo di scrittori che col nome Luther Blissett ha pubblicato nel 1998 il romanzo Q, volume che provocò all’epoca una piccola scossa nell’ambiente letterario italiano. Si trattava di un’opera collettiva, scritta a quattro mani da un gruppo di “destabilizzatori del senso comune”, poi sul frontespizio, appariva un’autorizzazione esplicita a riprodurre liberamente l’opera, una sorta di anti-copyright mai visto nel panorama editoriale, infine il collettivo si presentava al pubblico dei lettori con l’obiettivo di rifondare il romanzo epico italiano. Il gruppo ha poi cambiato nome in Wu Ming (che in cinese mandarino vuol dire «anonimo») Ogni membro del collettivo, in ordine alfabetico, è contraddistinto da un numero. I nomi anagrafici dei singoli, ancorché non segreti, non rivestono alcuna importanza. Conta solo quello che si scrive. Quindi a distanza di dieci anni da Q, dopo aver pubblicato altri sette romanzi, i Wu Ming pubblicano il romanzo storico di ispirazione epico-religiosa Altai (tradotto e pubblicato in turco dalla casa editrice Geoturka). Altai è ambientato tra Venezia e Costantinopoli alla fine del Cinquecento, quando sulle sponde del Mediterraneo si snodano gli eventi cruciali che porteranno alla Battaglia di Lepanto. Come scrittore solista Wu Ming 2 è inoltre autore dei romanzi Guerra agli umani, Il sentiero degli dei e Timira, quest’ultimo scritto assieme ad Antar Mohamed.