Costantino D’Orazio
Nell’ambito del ciclo di conferenze CAPOLAVORI E MAESTRI DELL’ARTE ITALIANA
Costantino D’Orazio “I segreti di Roma barocca” Roma è una città che ha vissuto nei secoli continue rivoluzioni. Oggi appare agli occhi del mondo come una città stabile e cristallizzata in una immagine immobile, ma in passato è stata un continuo cantiere a cielo aperto, nel quale gli artisti hanno sperimentato nuove forme e soluzioni. Dalle piazze alle chiese, dal dialogo con i monumenti antichi alla costruzione di nuovi edifici, il Seicento è stato uno dei secoli più stimolanti e creativi. Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio propone un percorso attraverso i luoghi più preziosi e meno noti della Roma barocca, di solito non aperti al pubblico, tra affreschi sorprendenti, scaloni vertiginosi e saloni che hanno ospitato feste e balli memorabili. Dalla Galleria di Palazzo Pamphilj, al Gabinetto Alchemico del Casino Boncompagni Ludovisi, dipinto da Caravaggio, dalla scala elicoidale di Palazzo del Quirinale alla serie completa degli Apostoli e Cristo di Rubens, conservata nell’appartamento privato di Palazzo Pallavicini Rospigliosi. Memorie ancora vive di una città che nasconde tesori straordinari da scoprire. Costantino D’Orazio è storico dell’arte e scrittore. Da oltre vent’anni racconta ed esplora l’arte italiana attraverso pubblicazioni, conferenze e mostre in siti storici della Città Eterna. È curatore presso il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma. Collabora con l’Università LUISS, insegna presso il Master per Curatori di Mostre dell’Università LINK. Giornalista pubblicista, collabora con la RAI – Radiotelevisione Italiana in diverse produzioni televisive. È autore di libri dedicati al patrimonio artistico di Roma e d’Italia, tra i quali “Le chiavi per aprire 99 luoghi segreti di Roma” (2010, tradotto in inglese col titolo The Keys to Open 99 Secret Places in Rome” nel 2011 ), “Caravaggio segreto. I misteri nascosti nei suoi capolavori” (2013, pubblicato in turco da Dedalus Kitap nel 2015), “La Roma Segreta del film La Grande Bellezza” (2014 – tradotto in inglese nello stesso anno col titolo The Great Beauty of Rome. A guide to discovering the city behind the Academy Award winning film), “Leonardo Segreto. Gli enigmi nascosti nei suoi capolavori” (2014) e “Andar per ville e palazzi” (2015).Traduzione simultanea