Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Anime e volti nell’arte italiana

Flavio Caroli

Nell’ambito del ciclo di conferenze CAPOLAVORI E MAESTRI DELL’ARTE ITALIANA

Flavio Caroli “Anime e volti nell’arte italiana” L’arte occidentale si caratterizza per un’indagine introspettiva la cui ricerca si amplia nel confronto con le altre tradizioni figurative. Lo studio dei moti dell’animo è introdotto nell’era moderna da Leonardo, che anticipa idee che porteranno allo sviluppo della psicologia e alla fondazione della psicanalisi. La linea introspettiva dell’arte occidentale si intreccia con l’evoluzione del pensiero scientifico: si tratta di un cammino grandioso che segna la specificità non solo del “pensiero in figura” occidentale, ma dei contenuti di tutta questa civiltà, rispetto ad altre grandi culture. Si tratta di un’affascinante racconto che è anche un affresco della moderna vicenda umana del mondo occidentale, alla scoperta dell’opera degli artisti che più di altri hanno incarnato questa prospettiva: da Leonardo – con cui nasce l’arte moderna – a Lotto, Correggio, Sofonisba Anguissola, Fede Galizia, Caravaggio, fino agli intepreti del Gran Teatro del mondo settecentesco e ai protagonisti del Novecento e delle Avanguardie. Flavio Caroli si è laureato in Lettere presso l’Università di Bologna, e in questo Ateneo, dopo la specializzazione in Storia dell’Arte, ha iniziato la carriera accademica, che lo ha portato poi al Politecnico di Milano quale professore associato, quindi all’Università di Salerno e a quella di Firenze. È oggi Ordinario di Storia dell’Arte Moderna presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e tiene un corso della stessa materia presso lo IULM. Ha dedicato trent’anni di lavoro, in particolare, all’indagine della linea introspettiva dell’arte occidentale, con l’organizzazione di numerose mostre in Italia e all’estero, e con la pubblicazione di diversi volumi. Ha collaborato con testate giornalistiche, tra cui il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore, e con molte riviste di storia dell’arte italiane e straniere. Fra le sue più importanti pubblicazioni: La pittura contemporanea dal Romanticismo alla Pop Art (1987), Leonardo. Studi di fisiognomica (1991 e 2015), L’Anima e il Volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon (1998), Il Cinquecento lombardo. Da Leonardo a Caravaggio (2000), Dalla Scapigliatura al Futurismo (2001), La storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli (2001), Il Gran Teatro del Mondo. L’anima e il volto del Settecento (2003), Le tre vie della pittura (2004), Arte d’Oriente. Arte d’Occidente (2006), Il volto e l’anima della natura (2009), Il volto dell’amore (2011), Il volto dell’Occidente (2012), Le vite degli altri (2014). Traduzione simultanea