Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Le avventure di Pinocchio

di Luigi Comencini

Nell’ambito della rassegna NINO MANFREDI: L’avventura di un attore

Le avventure di PinocchioRegista: Luigi Comencini Interpreti: Andrea Balestri, Nino Manfredi, Gina Lollobrigida, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia, Vittorio De Sica, Lionel Stander Fantastico, Italia/Francia/Germania, 1972, 134’, colore, italiano con sottotitoli in turco Il falegname Geppetto si costruisce un burattino di legno, a cui dà il nome di Pinocchio. La Fata Turchina, ascoltando i suoi desideri, lo trasforma in un bambino in carne ed ossa, facendosi promettere che sarà un bambino “perbene”, ubbidiente e studioso, bastone della vecchiaia di suo padre. Siccome il bambino, che ha conservato il carattere vivace e ribelle del burattino, ne combina di tutti i colori, la Fata lo punisce facendolo tornare di legno. Riuscirà a farlo diventare un vero bambino? Tratto dal romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (1880-83) di Carlo Collodi, tra le varie interpretazioni possibili, Luigi Comencini e Suso Cecchi D’Amico hanno scelto quella che in Pinocchio vede un eroe della libertà, disponibile a ogni richiamo dell’avventura e della fantasia contro le lezioni esplicite o occulte dei moralisti. Comencini ha dato del “suo” Pinocchio una visione particolarmente delicata e poetica, restituendo una patina di sommessa malinconia all’intera vicenda.