Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cucina all’opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna & Concerto di Arie d’Opera

Preparazione e degustazione di pasta fresca

Nell’ambito della 14. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

* Cucina all’opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna Presentazione del volume, tradotto in turco tenuta da Margherita Spinazzola Traduzione simultaneaMargherita Spinazzola E’ laureata in Lingue e letterature straniere moderne all’Università degli Studi di Bologna e ha conseguito il Diploma di Master of Science in Linguistica Applicata presso l’Università di Edimburgo. Dopo qualche anno di insegnamento, è entrata a far parte dell’IBC-Soprintendenza per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna, dove si è occupata del censimento delle edizioni del XVI secolo, ha fatto parte dell’ Executive Committee Consortium of the European Research Libraries, e ha pubblicato numerosi contributi in Italia e all’estero, dopo alcune pubblicazioni fra linguistica e storia della letteratura. Dal 2002 è responsabile del coordinamento dei progetti europei in ambito culturale presso la Direzione dell’Istituto per i beni culturali (IBC). In tale veste è stata valutatore del Programma di Cooperazione Italia-Slovenia (2007-2013), ha tenuto lezioni presso vari enti (ENSSIB Lyon, Biblioteca Nazionale Roma, Università dell’ Avana Cuba, Bayerischestaats Bibliothek Mϋnchen, etc.), ha partecipato al Tavolo di Lavoro nazionale sui Fondi Strutturali Europei (2006 e 2013) ed è Consigliere effettivo del Museo Bodoni di Parma. L’attività è sostenuta da numerose pubblicazioni specifiche. L’ultimo progetto direttamente coordinato è stata la digitalizzazione dell’archivio di Laura Bassi (XVIII secolo), un’iniziativa congiunta di IBC, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio (Bologna) e Stanford University Library (2103). Nel 2104 ha tradotto in inglese il volume di Giancarlo Fre Cucina all’Opera. Musica e cibo in Emilia-Romagna, (2103) nato nell’ambito delle celebrazioni verdiane. Risiede a Bologna ed è’ appassionata di libri, balletto, vela e cucina. Ha viaggiato molto e parla cinque lingue. *Concerto di Arie d’Opera Fulvia Mastrobuono, soprano Claudio Di Segni, tenoreSuat Arıkan, bassoM° Gianluca Bianchi, pianoforte*Preparazione e degustazione di pasta fresca a cura di Carla Ferrari ( Eataly Istanbul) I POSTI SONO ESAURIMENTO