Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

FRANCO BATTIATO “Quisque faber fortunae suae”

Inaugurazione

Mostra

Inaugurazione della mostra alla presenza dell’artista Franco Battiato, del Sindaco di Beyoğlu Ahmet Misbah Demircan, dell’Ambasciatore d’Italia Gianpaolo Scarante e del Sindaco di Catania Enzo Bianco. La mostra è organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, dall’Ambasciata d’Italia in Turchia, con il coordinamento artistico ed organizzativo di Fiorella Nozzetti, in collaborazione con il Comune di Beyoğlu e il Comune di Catania, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Turchia. Si tratta della prima iniziativa artistica e culturale dell’artista Franco Battiato in Turchia. Artista eclettico e rilevante nel panorama culturale italiano ed internazionale, Franco Battiato è autore e compositore musicale raffinato e popolare, regista di filmografia introspettiva e fuori da schemi codificati. Pittore dai tratti onirici rievoca nelle sue opere una fisiognomica ancestrale che echeggia una prodiga e originale creatività. Un percorso espositivo che si snoda svelando un ventennio di ricerca dell’autore sui temi della meditazione, della ricerca spirituale, della sete di conoscenza del Sé, capaci di innescare nello spettatore reattivi mentali, invitandolo ad uno sguardo attento, profondo, aperto alla scoperta della ‘ulteriore’ possibilità, insita in ogni cosa. Il corpus di opere in mostra guiderà lo spettatore alla conoscenza della personalità eclettica e complessa di Franco Battiato, il cui universo creativo vede l’intreccio di elementi musicali, poetici e visivi in cui emerge da sempre l’interesse per il mondo orientale. Una eccezionale occasione espositiva dunque, che vede in Istanbul, crocevia e porta di passaggio fra Oriente ed Occidente, il luogo ideale per approfondire i sentieri tematici proposti dall’artista. Accompagnerà la mostra un catalogo bilingue (italiano/turco), con apparato di immagini e saggi critici di Gabriele Mandel, Luigi Turinese, Fiorella Nozzetti ed Elisa Gradi. La mostra rimarrà aperta fino al 20 settembre 2014 e sarà visitabile (ingresso libero) tutti i giorni dalle 9,00 alle 19,00 tranne la domenica. per informazioni sulla mostra: mostrabattiato@gmail.com Sito internet: www.battiato.it