Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Crossroads

4 musicisti, 4 compositori

Avanzi/Rojac/Salsgiver/Kuran

Crossroads Luca Avanzi, Corrado Rojac, Amy Salsgiver e Seçil Kuran Programma Sequenza VII, oboe (1969) Luciano Berio De profundis, bayan (1978) Sofia Gubaidulina Porte, oboe e fisarmonica (2011) Yiğit Özatalay Dmaathen, oboe e percussioni (1976) – Iannis Xenakis Luca Avanzi è stato infatti I’Oboe Principale al Teatro alla Scala di Milano dal 1984 al 1986, con l’Orchestra Nazionale della RAI a Torino dal 1985 al 1987, ai Pomeriggi Musicali di Milano dal 1988 al 1994. E’ stato inoltre nel 1981-83 uno dei primi strumentisti italiani dell’E.C.Y.O., prima orchestra giovanile Europea di altissimo livello; è stato diretto da Abbado, Bernstein, Maazel, Giulini, Barenboim, Gatti, Pretre, Sawallisch, Dorati. Il suo inesauribile interesse per gli strumenti a fiato (suona infatti anche il flauto ed il clarinetto), lo ha portato a collaborare con vari artisti del settore e con le maggiori istituzioni cameristiche italiane e non, quali Nieuw Ensemble Amsterdam, Divertimento Ensemble, Novecento e oltre, Nuove Sincronie, Musica Rara, Musica Insieme di Cremona, Ensemble Garbarino, Novurgia. Dal 1990 ha pubblicato diverse recensioni sulla prestigiosa rivista MUSICA ed attualmente è docente di Oboe al Conservatorio di Milano. Corrado Rojac ha studiato fisarmonica nella sua città natale, Trieste, con Eliana Zajec, perfezionandosi poi con Mogens Ellegaard, Friedrich Lips, Joseph Macerollo, Hugo Noth e Vladimir Zubickij. Primo Italiano a diplomarsi in fisarmonica presso un Conservatorio di Stato, è anche uno dei primi docenti di tale strumento presso Istituzioni Statali, dapprima ai Conservatori Pergolesi di Fermo e Campiani di Mantova, attualmente al Tartini di Trieste. Ha suonato per le istituzioni musicali italiane più prestigiose, tra le quali il Teatro Regio di Torino, l’Arena di Verona, gli Amici della musica di Padova, La Fenice di Venezia, la Società dei concerti di Trieste, l’Accademia filarmonica di Bologna, l’Istituzione Universitaria dei Concerti di Roma. Numerose anche le sue affermazioni all’estero (Aspekte Salisburgo, Biennale di Zagabria, The new music week Bucarest, Seconda rassegna di musica contemporanea italiana al Conservatorio di Pechino). Ha contribuito notevolmente allo sviluppo della letteratura contemporanea per fisarmonica, collaborando con numerosi compositori, e presentando in prima esecuzione vari brani, spesso anche propri. Ha avvicinato la fisarmonica anche al mondo della musica elettronica e nel 2010 e 2011 è stato invitato negli Stati Uniti, alla Harvard University di Boston, dove ha tenuto una conferenza-concerto sulla musica contemporanea per fisarmonica. Amy Salsgiver è un nativa del Cleveland, Ohio. Si è esibita in una vasta gamma di ensemble e in diversi generi, tra cui orchestrale , off- Broadway , afro-cubana , teatro di strada e musica da camera contemporanea, a New York , Londra, Dublino , Istanbul. Nel 2003 si e’ trasferita a Istanbul, dove si e’ esibita con la Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra e la Bilkent Symphony Orchestra. Ha realizzato concerti e workshop di percussioni, composizione per percussioni e xilofono. E’ co- creatore della sede a Istanbul del gruppo di percussionisti SA.NE.NA., che ha un importante repertorio contemporaneo di proprie composizioni, nuove opere di giovani compositori turchi, e realizza collaborazioni con altri musicisti e band. E’ membro della Istanbul Modern Music Ensemble, ha conseguito un diploma in musica presso la Manhattan School of Music e un diploma post laurea al Royal College of Music di Londra, ha inoltre ottenuto un Master alla MIAM della Istanbul Technical University (Center for Advanced Musical Research), dove è attualmente fa parte della facoltà come artista in residenza. Seçil Kuran si è diplomata al Conservatorio dell’Università di Mimar Sinan nel 2010. Ha collaborato con diverse orchestre fra cui l’orchestra Sinfonica di Bilkent. Dal 2008 lavora con l’Orchestra Filarmonica di Borusan İstanbul. Nello stesso periodo ha iniziato a suonare con Sa.Ne.Na, gruppo di percussionisti. All’inizio del 2013 ha cominciato a collaborare con il gruppo musicale 123 e a dare le lezioni di percussione presso l’Accademia di Modern Müzik.