Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Giovanna D’Arco e la prima esecuzione dell’opera in Turchia

Incontro-conferenza al pianoforte

In occasione delle celebrazioni del bicentenario verdiano 2013

In occasione delle celebrazioni del bicentenario verdiano 2013Incontro-conferenza al pianoforte a cura del Direttore d’Orchestra Gianluca BianchiGianluca Bianchi, figlio d’arte, nasce a Roma e compie i suoi studi musicali diplomandosi in Pianoforte e Direzione d’ Orchestra. Segue successivamente i corsi di perfezionamento presso l’ Università di Vienna. Grazie a suo padre, tenore, frequenta sin da bambino l’ ambiente operistico, in particolar modo il concorso internazionale per cantanti lirici “Mattia Battistini”, guidato in quegli anni dal M° Maurizio Rinaldi (erede della della scuola Italiana dei Maestri Tullio Serafin, Franco Capuana e Gabriele Santini). Specializzatosi nell’opera lirica italiana, dopo un’intensa attività di pianista accompagnatore e maestro collaboratore (in particolar modo con l’ associazione “Mattia Battistini”), inizia la sua attività come direttore d’ orchestra. Si mette in luce nel 2005 dirigendo un concerto all’ Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma (in occasione del 50° anniversario dei trattati di Roma). Lo stesso anno, sempre a Roma, dirige lo Stabat Mater di Rossini (Basilica di Santa Maria Sopra Minerva) e Il Requiem di Mozart presso la Sala Nervi in Vaticano, i Carmina Burana e il Requiem di Verdi. Dal 2006 al 2008 si esibisce come pianista e direttore d’orchestra alla Concert All di Sakura e in diverse tournée nei Teatri di Tokyo e Kyoto (Giappone). Dal 2009 nei principali Teatri della provincia Italiana dirige Traviata, Rigoletto, Trovatore, Cavalleria Rusticana, Tosca, Butterfly, Barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Un ballo in maschera, L’Elisir d’Amore, Lucia di Lammermoor, La Sonnanbula. Nel novembre 2011 viene invitato dal Teatro dell’ Opera di Istanbul per dirigere “La Traviata”. Grazie al successo riscosso gli viene affidata la carica di direttore stabile. Quest’ anno, presso lo stesso Teatro, dirigerà in prima assoluta “Giovanna d’ Arco” di Giuseppe Verdi.