Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

4. Edizione delle Giornate del Cinema Muto d’Istanbul: La Muta di Portici (Lois Weber, 1916)

Il film è il risultato della collaborazione creativa tra Lois Weber, regista di successo, e Anna Pavlova, famosa ballerina e coreografa che intepreta la protagonista di questa pietra miliare della storia del cinema. Girato con grande dispiego di mezzi e risorse (fu una delle produzioni più costose dell’epoca), il film ebbe uno straordinario successo e venne persino censurato in alcuni paesi per timore che potesse promuovere intenti di ribellione al potere.
Ispirato all’omonima opera lirica di Daniel Auber su libretto di Eugène Scribe, la Muta di Portici racconta la storia di Fenella, figlia di un pescatore nella Napoli del 17 ° secolo durante l’occupazione spagnola. Quando Fenella viene sedotta e abbandonata da un nobile spagnolo, suo fratello scatena una rivolta contro gli spagnoli.
In questa occasione, si presenterà la versione restaurata nel 2015 grazie a due diverse pellicole sopravvissute nel tempo, che hanno permesso di ricreare una versione più vicina alla perduta sceneggiatura originale. Il restauro del film ha riacceso l’interesse per il lavoro a lungo dimenticato del regista Lois Weber. Il film verrà presentato Jay Weissberg (direttore artistico delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone) e sarà musicato dal vivo dal pianista John Sweeney.

 

Titolo originale: The Dumb Girl of Portici (L.Weber, USA, 1916, 115′)

Introduce Jay Weissberg (direttore artistico delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone)

www.sessizsinemagunleri.com

  • Organizzato da: Istanbul Silent Cinema Days
  • In collaborazione con: IIC Istanbul