Violoncello & pianoforte
Nell’ambito di SUONO ITALIANO: ciclo di concerti di giovani talenti della musica classica
Duo Amedeo CICCHESE, violoncello & Barbara PANZARELLA, pianofortePer il programma cliccare – Brochure –Nato nel 1988 a Campobasso Amedeo Cicchese si diploma a 17 anni con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Michele Chiapperino. Consegue subito dopo, con la stessa votazione, il Diploma Accademico di II livello in violoncello sempre con Michele Chiapperino e il Diploma di Perfezionamento in Musica da Camera con Rocco Filippini presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Sotto la guida di Giovanni Sollima, nel 2013 ha ottenuto il Diploma di Perfezionamento in Violoncello, con lode. Ha frequentato l’Hochschule der Kunste in Bern sotto la guida di Antonio Meneses. Vincitore di più di 30 concorsi nazionali ed internazionali oltre che menzioni speciali, debutta come solista all’età di 16 anni con il concerto in Do magg. di Haydn, il Triplo Concerto di Beethoven e il Concerto di Schumann. In formazione da camera, nel 2009 ha vinto i prestigiosi Concorsi internazionali “Vittorio Gui” e “Premio Trio di Trieste”. Scelto da Riccardo Muti come primo violoncello dell’Orchestra Cherubini, si è esibito, anche in qualità di solista, in molti Teatri italiani ed esteri per prestigiose Istituzioni, diretto oltre che da Muti, da C. Abbado, A. Lonquich, H Schellenberger, M. Zanini, L. Shambadal, Tan Dun. Con quest’ultimo, da solista, si è esibito con l’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, la Shanghai Philarmonic Orchestra e la China Youth Symphony Orchestra presso il Grand Theater di Shanghai e la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Recentemente ha debuttato, sempre in veste di solista, nella Beethoven Saal di Stoccarda e presso la prestigiosa Suntory Hall di Tokyo accompagnato dalla Tokyo Philarmonic Orchestra in occasione della celebrazione del 25° anno della Sala. Nel giugno 2014 è stato insignito del prestigioso “Premio Giuseppe Sinopoli”, consegnato personalmente dal Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano. Nell’ambito dei Corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, è stato insignito del prestigioso “Diploma d’Onore” conferito dal Quartetto Alban Berg. Suona un violoncello Carlo Colombo Bruno, Torino 1902.Barbara Panzarella, nata nel 1990, viene avviata allo studio del pianoforte a cinque anni dalla madre e partecipa fin da piccola a numerosi concorsi pianistici ottenendo sempre prestigiosi riconoscimenti. Nel 2008 consegue il Diploma in pianoforte con 10, lode e menzione speciale presso il Conservatorio “F.Torrefranca” di Vibo Valentia e, nel 2012, il biennio di specializzazione in Musica da Camera con 110 e lode presso il conservatorio S.Cecilia di Roma. Intraprende giovanissima, anche come solista con orchestra, una brillante attività artistica in Italia, Francia, Svizzera, Austria, Germania e Spagna. Ha registrato in duo pianistico con Carlo Grante il Concerto KV. 365 di W. A. Mozart con l’Orchestra Nazionale dell’Accademia di S. Cecilia diretta da B. Sieberer. Particolarmente apprezzata, è invitata a eseguire, ancora in duo con Carlo Grante, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini con il Kammerchor “Collegium vocale Innsbruck” e i solisti P.Cigna, G. Sborgi, G. Pasolini, F. Zanasi (Pfarrkirche St. Paulus –Innsbruck – 25 novembre 2007 ). Ha frequentato l’Hochschule für Musik “Carl Maria von Weber” in Dresda (2011-2012) nelle classi dei M° Arkadi Zenziper e Winfgrid Apel per il pianoforte, Stephan Rety, Annet Unger, Gunther Anger, per musica da camera ed ha conseguito il compimento inferiore di Composizione sotto la guida di Francesco Antonioni, con cui prosegue gli studi. Attualmente frequenta il corso di Musica da Camera presso la Scuola di Musica di Fiesole, con il Trio di Parma, Natlia Gutman, Andrea Lucchesini, Bruno Canino e Pavel Vernikov e il corso di Musica da Camera del Maestro Fabiano presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.