Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

apriti sesamo

Curatrice: Beste Gürsü

Mostra di Luigi Ballarin

LUIGI BALLARINNasce a Venezia nel 1959. Luigi Ballarin ha fatto del “viaggio”, il maggiore stimolo creativo della sua produzione artistica. Proviene da studi linguistici ed è un autodidatta nell’espressione pittorica. Da un’Europa visitata in giovane età, acquisisce il bagaglio visivo dei “pittori viaggianti” della fine del ‘700. E’ intorno al 1993 che Ballarin inizia la sua avventura pittorica, che lo porterà a partecipare inizialmente a continue mostre in tutta Italia, in gallerie e fiere d’arte. E’ una produzione già valida, ma ancora appesantita dal senso “romantico” del viaggio; a questo periodo appartengono opere di grande respiro, ma mai specificatamente paesaggistiche. Nel 1996 un viaggio in Arabia, destinato a divenire un lungo soggiorno, segna il suo linguaggio pittorico destrutturandolo positivamente. Le visioni del mondo arabo, gli forniscono una dialettica nuova, meno descrittiva e assai più libera e personale. In questo periodo segue una serie di personali e collettive in varie gallerie d’arte moderna: Dubai, Sharjah International Biennal, Bahrain, Al Rwaq Gallery Manam, Kuwait ecc.Molte opere di questo periodo si trovano in collezioni private nelle stesse città. Da Venezia si trasferisce a Roma, aprendo anche uno studio dove l’evoluzione pittorica si affina e si reinterpreta cogliendo nei contrasti cromatici delle atmosfere arabe, un proprio linguaggio espressivo ogni volta rinnovato, perché “…….ogni volta che torno in quelle terre, i silenzi, gli odori, le ombre, la sabbia calpestata dei deserti sono già presenti nella mia memoria. Visitare e vivere in quei paesi lontani è un’esperienza unica, prorompente, oserei dire quasi travolgente.” A Roma, conosce e si confronta con molti altri artisti e viene apprezzato da critici e curatori . Continua senza tregua il suo percorso espositivo in varie gallerie prestigiose della capitale e del resto d’Italia, venendo apprezzato da un pubblico sempre più consistente. La sua presenza costante in mostre d’arte, gli permette di essere apprezzato al nord e al sud Italia, fino a raggiungere anche il nord Africa. Questa è la sua prima personale ad Istanbul, città che lo ha ospitato più volte e che lui ama profondamente. Riporta in varie interviste che gli sono state fatte, che “… sentire i profumi intensi delle spezie ed ammirare le donne coperte da quei veli misteriosi, mi induce ad una personale percezione del mondo arabo, un mondo a volte misterioso e a volte ripetitivo; gli sguardi degli uomini e i sorrisi delle donne senza volto dicono molto di più, vanno oltre il loro apparire, come il bagliore del cielo mi conduce oltre il suo azzurro. E’ allora che per me dipingere diventa “necessario”. Inshallah: sia fatta la volontà di Dio è la risposta ad ogni occasione per il mondo arabo, ed anche io mi adeguo alla sua volontà da quando ho deciso di partecipare a questa mostra, volendo far conoscere a molte persone questo mondo misterioso, magico e pieno di fascino. Ha partecipato: Mc Art Montecarlo; Arte Padova; Immagina Reggio Emilia; Personale T Gallery Marghera Venezia; Collettiva Palazzo Unisco; Kelekian Art Gallery Beirut Libano; Performance Man Gallery Serbia; Biennale di Londra; Personale Tad Concept Store Roma; Personale Spazio Eventi Libreria Mondatori Venezia; Biennale di Malta; Premio Celeste – San Gimignano; Arte Seduta – Vitarte Viterbo; Gli Spaventapasseri – Auditorium Parco della Musica Roma; Tornano gli Spaventapasseri – Caffè Letterario Roma; Cinecittà Evento Sotto Le Stelle – Campus Cinecittà Roma; La Testa nella Moda – Auditorium Roma; Cento Alberi d’Autore – Pio Sodalizio dei Piceni Roma; Noi Diversi – Caffè Letterario Roma; Gli Attaccapanni – Caffè Letterario Roma; Biennale D’Arte Italiana – Galleria La Chimera Lecce; L’arte nelle uova di Pasqua – Ara Pacis e Finarte Roma; La sedia d’artista – Moa Casa Nuova Fiera di Roma; 1000 artisti per l’Unità d’Italia – Mitreo Roma; Mostra Noi Diversi – Spazio B quadro Palermo; Casa d’aste Babuino – Papi and Papy – Roma; Asta di beneficenza Hotel Hassler – Roma; Personale galleria Monty & Co – Roma; Sopraffactions – Galleria Monty & C. Roma; Human Rights -Complesso Monumentale RealSito Belvedere di S.Leucio Caserta. Per l’invito cliccare – BROCHURE