Concerto
Nell’ambito della XV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
ConcertoBel Canto Italiano Raffaella Battistini (soprano)Domenico Menini (tenore) Quintetto dell’Orchestra Nova Amadeus: Giusi Petti (violino primo) Antonella Franceschini (violino secondo) Roberta Palmigiani (viola) Eugenia Varcasia (violoncello) Davide Dellisanti (pianoforte) Per il programma cliccare – Brochure- RAFFAELLA BATTISTINI Soprano Nata a Cesena, dopo il conseguimento della Laurea in Economia e Commercio ha iniziato lo studio di canto sotto la guida del Soprano Maria Parazzini, rilevando da subito grandi potenzialità ed un vocalità dalle caratteristiche assai interessanti che gli permette di spaziare da Verdi, Puccini, Leoncavallo, Boito e Cilea con grande facilità. Si è perfezionata con il M° Luciano Pavarotti e M° Leone Magiera, approfondendo principalmente lo studio di Opere di Verdi e Puccini. La sua carriera si amplifica dando voce a Liù, Nedda, Tosca, Leonora (Trovatore), Eleonora (Forza del Destino), Aida, Traviata, Maria di Rohan, Butterfly, Manon, Amelia, Maddalena, Margherita (A. Chenier), Abigaille (Nabucco), Elvira (Ernani), Santuzza e Delia (Mameli), nei Teatri italiani e de esteri, sotto la direzione dei Grandi Direttori: Leone Magiera, Alberto Veronesi, Claudio Micheli, Ivan Filev, Paolo Olmi, Massimo De Bernard, Roberto Polastri, Maurizio Arena, Bruno Bartoletti, Laurence Gilgore e registi quali: Massimo Pezzuti, Paolo Bosisio, Maurizio di Mattia, Habdalla Saad, Massimiliano Scaglione, Maestrini, Beppe de Tommasi. Intensa è l’attività concertistica nei vari teatri del mondo affiancata da grandi cantanti. DOMENICO MENINI TenoreNato a Belluno, si diploma in canto lirico con Raffaella Benori. Studia tecnica vocale e repertorio operistico con William Matteuzzi e con Ernesto Palacio. Vocalità di tenore lirico puro, dal 2004 è ospite in importanti teatri italiani, tra cui: La Fenice di Venezia, il Comunale di Bologna, Il San Carlo di Napoli, Il Verdi di Salerno, Il Donizetti di Bergamo, Il Verdi di Trieste, Il Lirico di Cagliari, Il Masini di Faenza, Il Verdi di Sassari; e in teatri esteri, tra cui: Theatre Chatelet di Parigi, Il Showa Theater di Tokyo, Il Teatro Real di Madrid, L’Opernhaus di Zurigo, Il Teatro dell’Opera di Budapest, Il Grand Opéra di Tour, Dijon et Chartres, l’Atelier Lirico di Tourcoing in Belgio. Si esibisce in numerosi festival ed eventi culturali in Australia, Singapore, Uzbekistan, Libano, Uruguay, Francia, Germania, Lussemburgo, Belgio, Bulgaria, Bielorussia e Finlandia. Invitato dal Maestro Daniel Oren, è impegnato dal 2013 al 2015 in importanti produzioni (Nabucco, Otello, Bohème, Turandot e Manon Lescaut) presso il Teatro Verdi di Salerno e presso L’Israeli Opera a Tel Aviv. Ha ricevuto i premi: “Ebe Stignani” e “Pia Tassinari” a Faenza (2008-2014) e “Beniamino Gigli” a Helsinki (2013) L’Associazione Nova Amadeus si è costituita nel 1992 e nel corso degli anni ha organizzato e allestito ovunque nel mondo grandi spettacoli operistici, eventi sinfonici e cameristici sviluppando una larghissima esperienza professionale nelle principali strutture teatrali italiane, attraverso la realizzazione di progetti comprendenti tutte le forme musicali e di spettacolo. Ha promosso tournée in moltissimi Paesi fra cui Australia, Canada, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi, Francia, Germania, Malesia, Pakistan, Singapore, Thailandia, Tunisia, Turchia, Vietnam e Usa. Ha all’attivo numerose registrazioni di CD e di colonne sonore di film dei più noti compositori. Nel corso della sua ultra ventennale attività, ha collaborato con artisti di fama mondiale quali J. Carreras, A. Persichilli, M. Caballet, R. Kabaivanska, K. Ricciarelli, N. Martinucci, S. Bonfadelli, F. Patanè, D. Lucantoni, N. Samale, B. Aprea, M.Rota, C. Palermo, G.Terranova e A. Bocelli.