Between Rapprochement and Rejection: Identity and Culture Drivers in the Europe-Turkey Relations
14 settembre, h. 9;30/18:00
Austrian Cultural Forum (ACF) Istanbul
Yeniköy Mahallesi, Köybaşı Cd., Sarıyer
Il cluster EUNIC ((European Union National Institutes of Culture) che riunisce gli Istituti di Cultura Europei presenti ad Istambul organizza una conferenza sul tema dell’identità culturale nelle relazioni fra l’europa e la Turchia, “Between Rapprochement and Rejection: Identity and Culture Drivers in the Europe-Turkey Relations”, che si terrà il 14 settembre 2018 presso l’Austrian Cultural Forum a Yeniköy.
La conferenza si inserisce all’interno del programma Horizon 2020 Project “F|EU|TURE – Future of EU-Turkey Relations: Mapping Dynamics and Testing Scenarios” e sarà arricchita da un workshop che si terrà presso la Koç University il 15 settembre.
Esperti e accademici turchi ed europei assieme a giovani studiosi esploreranno le relazioni culturali fra l’Europa e la Turchia e presenteranno i risultati delle loro ricerche, aprendo al dibattito e allo scambio di idee e prospettive la piattaforma dell’incontro tra mondo accademico e operatori culturali.
Per l’Italia partecipano le docenti Lea Nocera, dell’Università Orientale di Napoli e Vera Costantini, dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Per il programma completo dell’evento clicca qui:programma
Tutti gli interventi si terranno in inglese.
Lunedì 14 settembre, Austrian Cultural Forum, Yeniköy
h. 16:00
Vera Costantini, Concise guidelines for a new cultural policy in and for the Eastern Mediterranean region.
Vera Costantini è una specialista di storia ottomana e storia economica del Mediterraneo, letta alla luce di un’analisi comparativa fra fonti ottomane e veneziane. La sua ricerca si concentra sulle dinamiche politiche ed economiche tra Cipro e il Mediterraneo orientale, fra tardo XVI ed inizi del XVII sec. Le sue molteplici piste di ricerca l’hanno indotta a maturare e sostenere con passione la necessità di una prospettiva ottomana e turca come strumento essenziale nella lettura degli eventi passati e presenti.
h. 16:20
Lea Nocera, Myths and representations. Encounters between Italy and Turkey in the 1950s.
Lea Nocera è all’Orientale di Napoli dove impartisce gli insegnamenti di Lingua e letteratura turca. Si occupa di Turchia contemporanea, con particolare attenzione per le dinamiche sociali, culturali e di genere. Scrive regolarmente per Lo Straniero e collabora con Reset.DoC e Arab Media Report. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche (L’Indice, Micromega, Pagina99, Corriere della Sera, Il Manifesto). Analista su eventi politici, sociali e culturali in Turchia, fa corrispondenze per RadioRai3, Rainews24, Radio Popolare. Realizza documentari e cura programmi radiofonici per RaiRadio3 e RSI – Radio Svizzera Italiana. Da Ottobre 2015 cura la rubrica ‘La finestra sul Mediterraneo’ nell’ambito del programma settimanale Zazà in onda su RaiRadio3 e da marzo 2017 collabora come coordinatrice editoriale e scientifica con Reset.DoC. Recentemente il suo studio sull’emigrazione turca femminile verso la Germania Occidentale è stata pubblicata dalla Bilgi Üniversity Press, “Manikürlü Eller Almanya’da Elektrik Bobini Saracak”: Toplumsal Cinsiyet Perspektifinden Batı Almanya’ya Türk Göçü (1961-1984).
Prenotazione non più disponibile