Chiara Izzi – Andrea Rea Duo
Live at Istituto Italiano di Cultura Istanbul
11 Dicembre 2018, 19:00
Una voce dalla forte comunicativa quella della cantante e compositrice Chiara Izzi, la quale esplorerà le varie forme espressive del duo piano e voce insieme allo straordinario pianista italiano Andrea Rea, suo fidato collaboratore da diversi anni. Per l’occasione, il duo presenterà presso l’Istituto di Cultura di Istanbul un programma di brani originali della cantante e riletture singolari di brani appartenenti ad altri autori di estrazione americana, Italiana e brasiliana. Il risultato è un’esperienza ad ampio spettro musicale, di impronta jazzistica ma con aperture stilistiche e di genere.
Chiara Izzi (voce)
Andrea Rea (piano)
Chiara Izzi – cantante, cantautrice, compositore –
L’artista italiana Chiara Izzi è un’abile interprete di matrice jazzistica, ma allo stesso tempo cantautrice e compositrice dalle tante sfumature e influenze, che includono anche il pop, la canzone dʼautore, la musica brasiliana e sonorità mediterranee. Nata a Campobasso ma trapiantata a New York da alcuni anni, ha già avuto occasione di calcare alcuni tra i più prestigiosi palchi della musica live statunitense e internazionale tra cui, il Blue Note NY, Montreux Jazz Festival, Aspen Jazz Festival, Sarasota Jazz Festival, Vail Jazz, Ambasciata Italiana Washington DC, l’Iridium, 55 Bar, Piacenza Jazz Festival, Villa Celimontana Jazz Festival, etc. L’uscita nel 2013 dell’album di debutto “Motifs” per lʼetichetta newyorchese Dot Time Records l’ha portata a tenere concerti in Italia e allʼestero. Il suo debutto sulla scena internazionale avviene a seguito della vincita del prestigioso concorso collegato al Montreux
Jazz Festival dove viene insignita del primo premio da Quincy Jones, presidente di giuria del concorso, nonché leggenda vivente della musica internazionale. Lʼanno successivo la cantante, sotto invito diretto dello staff torna al Montreux Jazz Festival esibendosi questa
volta su uno dei prestigiosi palchi in apertura di Paco de Lucìa. È inoltre vincitrice di concorsi nazionali tra cui, Lucca Jazz Donna 2010, Chicco Bettinardi 2010 (terzo premio, sez.solisti) e Barga Jazz 2009 (sez.gruppi). La sua competenza in contesti musicali differenti, e le sue abilità musicali hanno valso collaborazioni e sinceri elogi da musicisti quali Quincy Jones, Benny Golson, Kevin Hays, Leon Parker, Joel Frahm, Javier Girotto, Bob Stoloff, Greg Hutchinson, Bobby Watson, Dado Moroni, Aaron Goldberg, Barry Harris, Jonathan Kreisberg, Curtis Lundy, David Kikosky e tanti altri.
Andrea Rea – pianista, compositore –
Andrea Rea, nasce a Pomigliano D’Arco (NA) e intraprende lo studio del piano sin da
piccolo, entrando subito in contatto con musicisti di caratura internazionale quali Dado
Moroni, Kenny Barron, George Cables, Barry Harris, Maurizio Giammarco, Julian Oliver
Mazzariello, Kevin Hays, Phil Markovitz. È vincitore di diversi concorsi tra cui il prestigioso
premio “Massimo Urbani” “Baronissi Jazz”, “Tuscia in Jazz” ed ancora “Piacenza Jazz” e
“Teano Jazz Factory”. È il pianista ufficiale del quartetto del noto sassofonista Stefano di
Battista con cui realizza dischi e innumerevoli concerti in Italia e all’estero. Inoltre, pubblica
a suo nome i dischi “White Room” autoprodotto (2010), “Arioso” per I’etichetta italiana Abeat
Records (2014), e il recente lavoro “Impasse” (2015), pubblicato dall’etichetta norvegese
Losen Records. Ha collaborato al fianco di numerosi musicisti del calibro di Dianne Reeves,
Greg Hutchinson, Reuben Rogers, Roberto Gatto, Stefano di Battista, Joe Lovano, Maria
Pia de Vito, Gege Telesforo, Richard Galliano, Dee Dee Bridgewater, Archie Scheep, Alex
Britti, Nicki Nicolai, Alfonso & Dario Deidda, Emanuele Cisi, Daniele Sorrentino, Giovanni
Amato, Massimo Farao’, Max lonata, Mario Raja. Ha suonato in rassegne e festival nazionali
ed internazionali tra cui “Umbria Jazz in China” Chengdu, “Jarasum Jazz festival” (Seoul),
Koktebel Jazz (Crimea) “Vesa Jazz” (Tirana) Total jazz Festival (Reunion Island), “Ronnie
Scott” (Londra), Jazz Jantar (Polonia) Festival De Jazz Gijon, Winterfest Riga, “Sanguinet
Jazz” Festival (Bordeaux) e tanti altri.
Prenotazione non più disponibile