Il M° Roberto Trainini si è diplomato presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Vincitore di numerosi premi nazionali per giovani violoncellisti, nel 1996 si trasferisce in Svizzera per proseguire gli studi alla International Menuhin Music Academy di Gstaad. Nel 1999 entra nella classe per solisti di Wolfgang Mehlhorn alla Hochschule für Musik di Amburgo, dove si diploma nel 2003.
Si perfeziona sotto la guida di Michel Strauss al Consevatorio Superiore di Parigi, nel 2003 e continua gli studi con Steven Isserlis a Prussia Cove.
Si afferma come violoncellista ― sia come camerista sia come solista ― con un repertorio che spazia dal primo barocco alla musica contemporanea. Nel 2003 è violoncellista nel Quartetto Scardanelli ed entra a far parte dei Solisti di Salisburgo.
Dal 2004 al 2009 è primo violoncello solista dell’Opera di Lüneburg. Nel 2011 e 2012 è impegnato in Polonia con le Orchestre di Radom (Lutoslawski), Bialystok (Haydn) Opole ed esegue concerti in Germania, Turchia, Messico, Italia, Estremo Oriente.
Collabora con il direttore d’orchestra Michele Santorsola alla riscoperta del repertorio Italiano del XX secolo per violoncello e orchestra.
Dal 2014 incide per la Brilliant Classics e nel 2015 inizia la registrazione delle 6 Suites e della trascrizione della Chaconne di J. S. Bach per violoncello solo (Aevea/OnClassical).
Dal 2012 è professore di Violoncello presso il Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e dal 2015 docente presso l’Academia de Arte de Florencia, Mexico City.
Cristiano Burato è considerato a livello internazionale uno dei maggiori pianisti della sua generazione. Si è diplomato con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Mantova sotto la guida di Rinaldo Rossi, al quale deve la sua formazione artistica. Ha conseguito inoltre con lode il diploma all’Accademia di S. Cecilia di Roma. Dopo aver vinto importanti premi in concorsi pianistici, tra cui il “Sydney International Piano Competition of Australia”, il “Tomassoni” di Colonia, il “World Piano Competition” di Londra, il Leeds International Piano Competition, si è imposto definitivamente sulle scene internazionali con la vincita, nel 1996, del Concorso di Jaen (e “Premio Rosa Sabater” come miglior interprete di musica spagnola) e del prestigioso Concorso Internazionale “Dino Ciani – Teatro alla Scala” di Milano, con verdetto unanime della Giuria presieduta da Riccardo Muti. La sua intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi nelle sale più prestigiose in Italia e all’estero (Teatro alla Scala di Milano, Auditorium di S. Cecilia, Teatro Olimpico e Parco della Musica di Roma, “Sydney Opera House”, “Royal Festival Hall” e “Wigmore Hall” di Londra, “Konzerthaus” di Vienna, Tonhalle di Zurigo, Auditorium delle Nazioni Unite di New York, Queen’s Hall di Edinburgo, ecc.).
Ha collaborato con prestigiose orchestre (Orchestra Filarmonica della Scala, Orchestra Sinfonica della RAI, Philarmonia Orchestra di Londra, Sydney Philarmonic Orchestra, Wiener Kammerorchester, ecc.) e con importanti direttori d’orchestra, tra i quali Simon Rattle, Lü Jia, Marcello Viotti, Alun Francis, Mario Bellugi, Ravil Martinov, Umberto Benedetti Michelangeli, Frank Shipway, Cristian Maendel. Grandi apprezzamenti hanno sempre suscitato le sue interpretazioni chopiniane: ha ricevuto premi e menzioni speciali da parte di Giurie Internazionali (Sydney, Colonia e Londra) ed è stato invitato a tenere numerosi concerti dedicati al compositore polacco (all’International Chopin Festival di Duszniki in Polonia, al Municipio di Parigi per commemorare il 150° anniversario dalla morte, a Londra per la Chopin Society, ecc.).
Per meriti artistici è stato premiato con Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana.
Prenotazione non più disponibile