Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Concerto Fine Anno

In…canto
Da Rossini a Verdi, le più belle romanze

Festeggiando i centocinquant’anni della morte di Gioacchino Rossini, musicista tra i più apprezzati per l’opera buffa italiana, non si poteva non inserire altri tre compositori che hanno fatto la storia dell’opera lirica italiana: Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Giuseppe Verdi.
Il concerto propone un excursus delle più belle romanze d’opera e da camera.
Si è volutamente scelto di utilizzare le due voci liriche più acute della tessitura femminile e maschile, ossia soprano e tenore (ricordiamo i mitici concerti di Maria Callas e Giuseppe Di Stefano) per esaltare il sapiente uso che questi compositori hanno saputo dare alla scrittura e al fraseggio .
Ascolterete tra le altre, capisaldi come La donna è mobile (da Rigoletto), una furtiva lagrima (da Elisir d’amore) Sempre libera (dalla Traviata), Mercé dilette amiche (Vespri Siciliani), Libiam ne’ lieti calici e Parigi o cara (dalla Traviata).

Concerto Fine Anno

Cinzia Forte, soprano

Raffaele Abete, tenore

Luca Saltini, pianista

Cinzia Forte– soprano

Particolarmente apprezzata per l’eleganza non comune del fraseggio e la notevole presenza scenica, Cinzia Forte è stimata interprete del repertorio lirico e di coloratura, protagonista dei ruoli protagonistici nelle più amate opere italiane e francesi, ospite dei principali teatri d’opera italiani ed esteri quali: Teatro alla Scala, Teatro San Carlo di Napoli, La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Torino, Opera di Roma, Rossini Opera Festival di Pesaro, Royal Opera House Covent Garden di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, Liceu di Barcellona, Teatro de la Maestranza di Siviglia, Opernhaus di Zurigo, Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, Opéra Royal de Wallonie di Liegi, Deutsche Oper di Berlino, Teatro Real di Madrid, Opéra di Montecarlo. Cinzia Forte collabora e ha collaborato con nomi illustri della scena operistica internazionale: Claudio Abbado, Bruno Campanella, Riccardo Chailly, Myung-Whun Chung, Jesus Lopez-Cobos, Daniele Gatti, Gianluigi Gelmetti, Jeffrey Tate e René Jacobs, e con registi quali Roberto De Simone, Willy Decker, Dario Fo, Michael Hampe, Mario Martone, Jonathan Miller, Pier Luigi Pizzi, Luca Ronconi, Emilio Sagi, Jérôme Savary, Graham Vick, Franco Zeffirelli. Tra gli impegni recenti ricordiamo: Bianca e Falliero al Rossini Opera Festival di Bad Wildbad, Madama Butterfly a Sassari, La Traviata e Le nozze di Figaro (Contessa) a Napoli e Cagliari, Otello a Liegi, Falstaff (Alice) a Cagliari, La Gazzetta a Tel Aviv, L’Olimpiade di Leo a Napoli, la Nona Sinfonia di Beethoven a LaVerdi di Milano, una serie di concerti lirici con Maurizio Baglini e Péchés de vieillesse di Rossini in tournée in Italia in occasione del 150anniversario della morte del compositore pesarese.

Raffaele Abete– tenore

Nato a Napoli, Raffaele Abete si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica Domenico Cimarosa di Avellino sotto la guida del maestro Pasquale Tizzani. Ha frequentato master classes con i maestri Luciana Serra e Renato Bruson. Si è perfezionato con il soprano Lella Cuberli.Raffaele Abete debutta nel 2015 all’Arena di Verona come Ismaele nel Nabucco a questo seguono: Romeo nel Romeo et Juliette per l’apertura della 93ma stagione all’Arena di Verona; Don Ottavio nel Don Giovanni ed Edgardo nella Lucia di Lammermoor a Bergamo; La Bohème (Rodolfo), Rigoletto (Duca di Mantova) al Filarmonico di Verona. Il 2016 è l’anno del suo debutto Americano cantando Cavaradossi in Tosca alla New York City Opera, all’ Opera Grand Rapids (Michigan), Toledo Opera (Ohio), Opera Carolina torna quindi in Italia dove, al Comunale di Bologna è nuovamente Duca di Mantova nel Rigoletto, ruolo che interpreta anche al Festival Verdi di Busseto e più recentemente al Sesto Senso Opera Festival a Taormina, seguono Edgardo in Lucia di Lammermoor a Chieti e una serie di concerti a Copenaghen. Raffaele Abete è Vincitore del premio Etta e Paolo Limiti 2018 (primo premio assoluto) e dell’Ottavio Ziino 2018 (secondo premio e premio del pubblico)

Luca Saltini– pianista

Luca Saltini è pianista, direttore di coro ed orchestra. Diplomato a pieni voti e lode in pianoforte, ha vinto i concorsi: “C. Czerny” di Torino, Città di Stresa, Albenga, A.M.A Calabria, Tortona, Città di Roma. Ha ottenuto la Menzione Speciale al XXI concorso “Vittorio Gui” di Firenze e nel 1998 ha vinto il concorso “G.B. Viotti” di Vercelli (sezione musica da camera) e ottenuto il diploma d’onore alla Accademia Musicale Chigiana di Siena. Assistente ai corsi di flauto (R.de Riede, N.Delius, R.Fabbriciani, M.Marasco), ha suonato per la GMI, Asolo Musica, Società Filarmonica di Trento, Accademia Filarmonica di Bologna, Società Umanitaria di Milano, Ravello Festival, Società del Quartetti di Vercelli, Sala Bossi di Bologna, Liceum di Firenze, Musikhalle di Amburgo, Wolfsburg, Kiel, Colonia, Museo Chopin di Varsavia, Cracovia , Klagenfurt, Lagos, Port Harcour ed Abuja in Nigeria. E’ stato accompagnatore al pianoforte nei corsi di Alto Perfezionamento tenuti dal soprano Mirella Freni a Modena ed è direttore artistico e musicale della corale G. Rossini di Modena.

Prenotazione non più disponibile