Nello Salza
Tromba
Duo Aurelio & Paolo Pollice
Pianoforte
L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film The Hateful Eigth e di Nicola Piovani per La Vita è Bella è stata la consacrazione di Nello Salza quale Tromba del Cinema Italiano come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività di protagonista dei grandi e indimenticabili temi, spesso per lui scritti, dai più celebri compositori del grande schermo. Alle oltre 400 Colonne Sonore incise come Prima Tromba solista, Nello Salza affianca una significativa attività sinfonica e collaborazioni con diversi direttori di fama internazionale quali Bernstein, Maazel, Pretre, Sawallisch, Gatti, Sinopoli, Thielemann ecc. e solisti come Accardo, Ughi, Pavarotti, Carreras, Domingo, Ricciarelli, Bocelli, Modugno, Mina, Baglioni, Zucchero, Nava, Gazzè.
Artista esclusivo e Testimonial YAMAHA, ha inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore. È docente presso il Conservatorio di Vibo Valentia.
Aurelio e Paolo Pollice si sono diplomati in pianoforte rispettivamente presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma ed il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano. Entrambi hanno vinto, singolarmente, numerosi concorsi pianistici nazionali, e svolgono un’intensa attività concertistica che li ha portati nelle più importanti città italiane per prestigiose società in Italia e all’estero. Hanno eseguito numerosi concerti per pianoforte a quattro mani e due pianoforti e orchestra con celebri complessi come I Solisti di Sofia, I Solisti di Zagabria, la Camerata Russa, l’Orchestra Filarmonica Polacca ecc. e registrato per Radio France, Radio Vaticana, RAI Radio Tre, e Radio Clásica de Radio Nacional de Espana. Ospite di prestigiosi festivals, il Duo ha presentato in prima esecuzione assoluta opere di Anzaghi, Boccadoro, Bosco, Del Corno, Molino, Castiglioni, Lorenzini.
Come solista Aurelio Pollice si è esibito con l’Orchestra Filarmonica di Volgograd, l’Orchestra Sinfonica di Saratov, l’Orchestra da Camera di Kaunas e collaborato con direttori come Gediminas Dalinkevicius, Arà Marcosian, Eduard Serov. Ha inciso con Arturo Bonucci un CD contenente l’integrale dell e opere per violoncello e pianoforte di Cilea, Longo Serrao che ha ottenenuto un ottimo consenso di pubblico e di critica. Interessato ad esperienze di musica da camera ha collaborato con solisti e formazioni di fama internazionale come il violoncellista Arturo Bonucci, il trombettista Sandro Verzari ed il Quintetto d’archi Lituano. Insegna pianoforte principale presso il Conservatorio Statale di Musica “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.
Solista con l’Orchestra da camera di Bruxelles, l’orchestra da camera The Seasons di Mosca, la Latvian Philharmonic Orchestra, le Orchestre Filarmoniche di Bacau e Rimiciu Valsea e quelle Sinfoniche di Bucarest e Burgas, Paolo Pollice affianca all’attività concertistica un’intensa ed appassionata attività didattica presso il conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia dove è titolare di una cattedra di pianoforte principale ed in corsi e masterclass in Italia e all’estero (Bulgaria, Romania ed Ungheria) con allievi vincitori di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Si è, inoltre laureato in musicologia presso l’Università di Bologna ed ha partecipato a convegni internazionali di studio.
Prenotazione non più disponibile