Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Conferenza: Letizia Battaglia tra Turchia e Italia

L’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul è lieto di annunciare un imperdibile evento dedicato a una delle prime fotografe, giornaliste e figure politiche femminili d’Italia, ad un anno dalla sua scomparsa: Letizia Battaglia. La celebre fotografa palermitana è conosciuta in tutto il mondo per il suo lavoro straordinario sulle vicende della vita in Sicilia e sulla problematica della mafia in Italia. In questa occasione ne scopriremo un aspetto poco conosciuto legato alla Turchia.

L’evento, che si terrà il 26 maggio 2023 alle ore 19.00 presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, rappresenta un’opportunità unica per il pubblico turco di scoprire e apprezzare il talento e l’impegno di Letizia Battaglia. Durante la serata, saranno proiettate alcune sue fotografie più significative, offrendo una testimonianza straordinaria della sua visione e del suo impegno nell’affrontare tematiche cruciali come i diritti delle donne e dell’ambiente. Con il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura Salvatore Schirmo, ne parleranno Sabrina Pisu e Franco Zecchin.

Sabrina Pisu, presenta il suo libro “Mi prendo il mondo ovunque sia” edito da Einaudi, che ricostruisce e analizza gli scenari socio-politici e gli esiti giudiziari di un’epoca in cui Letizia Battaglia ha avuto un ruolo di primo piano come testimone coraggiosa.

Franco Zecchin, autore del libro “Letizia”, che ripercorre momenti di vita privata e pubblica condivisi con Letizia Battaglia tra la metà degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’90, proietterà le immagini realizzate nel corso di un viaggio fotografico con lei in Turchia nel 1984.

Non perdete l’opportunità di essere ispirati dalla storia di Letizia Battaglia e di immergervi nel suo straordinario percorso artistico e sociale. Vi aspettiamo numerosi il 26 maggio presso l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.

Con la traduzione simultanea italiano-turco.

È necessaria la prenotazione. Cliccare qui per prenotare (attivo dal 19 maggio)

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura