TAMassociati è un team di architetti italiani, conosciuto in tutto il mondo, soprattutto per gli edifici adibiti a strutture sanitarie costruiti in Africa. Lo studio ha sede a Venezia dal 1996 e svolge la propria attività anche nella progettazione dello spazio pubblico e in diversi progetti di architettura sostenibile in Africa, Medio Oriente, Italia. Recenti premi e riconoscimenti: Premio di riconoscimento LafargeHolcim 2017; Idea-Tops Award di Shenzhen 2016; Architetto Italiano dell’anno 2014; premio Zumtobel Design 2014; Premio Curry Stone Design 2013; Premio Aga Khan per l’Architettura 2013; G.Ius Gold Medal 2013; Medaglia d’oro per l’Architettura Italiana 2012 categoria “Architettura per l’Emergenza”. TAMassociati ha curato il Padiglione Italiano alla Biennale d’Architettura di Venezia del 2016.
Taking care in architecture è una risposta alla crescita e allo sfruttamento illimitati; è una volontà precisa per la progettazione architettonica radicata nel rispetto reciproco delle persone e dell’ambiente, in quanto l’architettura riguarda entrambi. Taking care dà una direzione ai numerosi temi dell’architettura contemporanea e si traduce in lavori che TAMassociati sta facendo per strutture sanitarie, edifici culturali e spazi pubblici in Italia, Africa e Medio Oriente. Taking care diventa una preziosa pratica nell’opera dell’architetto: la coscienza di creare sempre nuovi significati e possibilità per le persone in conformità agli spazi.
Didascalia foto: L’Ospedale pediatrico di Emergency, Sudan, 2012. Foto di Massimo Grimaldi
Storie di Architetti Italiani, serie 2, a cura di Moira Valeri – Università Yeditepe
Moderatore: Moira Valeri, Università Yeditepe
Traduzione simultanea.
E’ richiesta la prenotazione.
Prenotazione non più disponibile