Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dalla pagina allo schermo. Le trasformazioni del libro e della lettura

Conferenza della prof.ssa Ludovica Braida

Nell’ambito della 14. Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

Dalla pagina allo schermo. Le trasformazioni del libro e della letturaTraduzione simultaneaDa diversi anni libri e giornali dedicano grande spazio al futuro del libro e alla rivoluzione in corso che sta portando al trasferimento del patrimonio scritto dal supporto cartaceo a quello elettronico. A differenza dell’invenzione di Gutenberg che, per quanto fosse innovativa, aveva creato pur sempre un codex, la rivoluzione cui stiamo assistendo prevede una trasformazione dei supporti e delle forme attraverso cui un testo è trasmesso. Per questo, per capire le mutazioni del presente è necessario non perdere il raccordo con il passato. Solo così si possono cogliere le analogie e le differenze, le continuità e le innovazioni che hanno segnato la trasmissione della cultura scritta nel corso dei secoli, dal manoscritto al libro a stampa fino al libro digitale. Si tratta di passaggi tecnologici ma anche sociali, economici, giuridici e più ampiamente culturaliLodovica Braida insegna Storia della stampa e dell’editoria presso l’Università degli Studi di Milano. Nei suoi studi ha puntato a un dialogo tra le discipline storiche, letterarie e bibliografiche. Il risultato è una storia socio-culturale attenta all’evoluzione dell’editoria dall’antico regime ad oggi, alla rete di uomini che consente che i testi si trasformino in libri, alle varie figure sociali che contribuiscono a farli arrivare ai lettori, e, negli ultimi anni, alla storia della lettura. Tra le sue pubblicazioni Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare’, Roma-Bari, Laterza, 2009; Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014. Nel giugno 2012 l’Accademia Nazionale dei Lincei le ha conferito il premio “Antonio Feltrinelli” per la Storia del libro e della scrittura, uno dei più prestigiosi riconoscimenti italiani, assegnato ogni anno a studiosi nell’ambito umanistico e scientifico.