Nella cosmopolita Costantinopoli bizantina, prima, e nella capitale ottomana, poi, i Domenicani furono costantemente presenti, sebbene con alterne vicende. Tre erano le loro più importanti fondazioni: due nei pressi del quartiere di Balat, la chiesa di San Niccolò e quella più celebre dedicata alla Vergine di Costantinopoli (della quali non rimane traccia alcuna) e una nella penisola di Galata, intitolata a San Domenico, ma meglio nota col nome di San Paolo (oggi è l’Arap Camii). Inoltre, nel 1843, su progetto dell’architetto svizzero Giuseppe Fossati, venne edificato il Convento dei Santi Pietro e Paolo a Galata.
In occasione degli 800 anni di fondazione dell’Ordine Domenicano (1216-2016), il convegno, grazie all’appassionato e meticoloso lavoro di specialisti e studiosi provenienti da diverse università, farà luce su tante tematiche connesse con la storia locale, presente e passata dell’Ordine Domenicano e della comunità levantina di Istanbul, documentandone la storia a cavallo tra la fine dell’impero ottomano e la nascita della Repubblica turca, fino ad oggi.
Traduzione simultanea in turco e inglese
Prenotazione non più disponibile