Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Ex oriente lux. Riflessioni sulla mistica siriaca

Tuta alare, bunjee jumping, arrampicata sul ghiaccio, … sport estremi, così definiti: «Extreme sports, also known as action sports or alternative sports, sporting events or pursuits characterized by high speeds and high risk. […]. Typically, extreme sports operate outside traditional mainstream sports and are celebrated for their adrenaline-pumping thrills…».

La mistica siriaca fiorisce poderosamente nel VII-VIII secolo, frutto maturo del monachesimo riformato da Abramo di Kashkar sul Tur Abdin, che ha caratteristiche che lo possono configurare uno sport estremo: certamente “high risk”, sino alla perdita della vita; certamente “outside traditional mainstream” stili di vita; con esperienze di inebriamento e di estasi che molto si accostano ad “adrenaline-pumping thrills”.

Ex oriente lux vuole essere uno sguardo rivolto allo splendor narrato da uomini che in oriente han vissuto in condizioni estreme, e hanno così avuto accesso a profondità dell’uomo e di Dio, che hanno narrato e messo per iscritto, affascinando uomini e donne di tradizioni culturali diverse.

Si prenderà in considerazione la lux che irraggia dalle testimonianze da mistici della Chiesa siriaca, quali Isacco di Ninive e Giovanni di Dalyatha, a cui cercheremo di lasciar la parola leggendo i testi…

[1] Cf. https://www.britannica.com/sports/extreme-sports, 2 VIII 2019.

 

Paolo Pugliese è un frate francescano cappuccino dal 2001. Dal 2009 vive in Turchia. Ha approfondito la letteratura patristica presso il Pontificio Istituto Augustinianum. Oltre allo studio dell’antica letteratura cristiana in lingua latina e greca, si è dedicato allo studio della letteratura siriaca, lavorando con i Prof. A. Camplani (Università La Sapienza) e P. Bettiolo (Università di Padova). Ad Antiochia nel 2016, ha continuato a studiare, conseguendo il dottorato con l’edizione critica di un testo inedito (è in corso di pubblicazione nella prestigiosa collana del Centre for the Study of Christian Origins). La sua attività accademica è subordinata alla vita pastorale nella comunità cristiana di Antiochia, tuttavia dal 2015 tiene corsi presso la facoltà di Spiritualità del Pontificio Istituto Antonianum di Roma, su temi di spiritualità patristica e siriaca. Il suo interesse è in particolare rivolto agli autori mistici siro-orientali del VII-VIII secolo.

 



  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura di Istanbul
  • In collaborazione con: DoSt-I