Sette corti italiani scelti dal Centro Nazionale del Cortometraggio
In occasione della giornata mondiale del Cortometraggio
In occasione della giornata mondiale del Cortometraggio GIORNATA ITALIANA DEI CORTI 2015 21 dicembre è, nell’emisfero boreale, il giorno più corto dell’anno e, come tale, il giorno in cui in tutto il mondo vengono celebrati i cortometraggi. L’iniziativa, nata in Francia nel 2011 dal Centre National de la Cinématographie et de l’Image Animée, si è diffusa rapidamente in tutta Europa e arriva oggi a contagiare più di cinquanta Paesi nel mondo. L’idea è di offrire una finestra sul mondo del cortometraggio al pubblico generalista, a chi non frequenta i festival o le occasioni di programmazione più specialistiche. Il Centro Nazionale del Cortometraggio propone un programma di corti italiani recenti, fatto di generi e formati diversi tra loro. Un programma per il grande pubblico, in grado però di dare un’idea di dove il giovane cinema italiano stia andando e quali saranno le tendenze di domani. I sette corti italiani scelti dal Centro Nazionale del Cortometraggio:L’attesa del maggio (The Wait of May) di Simone Massi, 2014, 8’ animazione La salita (The Ascent) di Francesca Barison, 2015, 10’ fiction E.T.E.R.N.I.T (id.) di Giovanni Aloi, 2015, 14’ fiction Ménage à trois di Emanuele Daga, 2015, 13’ fiction Frankie (Italian Roulette) di Francesco Mazza, 2015, 19’ fictionLo so che mi senti (I know you can hear me) di Francesca Mazzoleni, 2014, 16’ fiction Mamma mia (id.) di Milena Tipaldo, Francesca Marinelli, 2014, 7’ animazioneFilm in V.O. con sottotitoli in inglese Per ulteriori informazioni cliccare – brochure –