Recital Operistico Angela Papale (Soprano) & M°Fabio Marra (Pianoforte)
Nell’ambito della XIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo
ANGELA PAPALEIl soprano Angela Papale, dopo aver compiuto brillantemente gli studi musicali presso il Conservatorio della sua città, ha perfezionato la propria preparazione vocale sotto la guida di Magda Olivero, Paolo Montarsolo, Fiorenza Cossotto. Premiata in numerosi concorsi Lirici quali Cascina Lirica, Città di Roma, San Remo Classica, ha intrapreso con successo un’intensa attività concertistica in Italia, Europa, Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone e America latina riscuotendo ovunque entusiastici apprezzamenti della critica internazionale e del pubblico nell’interpretazione del repertorio operistico. Ha realizzato con successo Opere quali: – “Bohème” nel ruolo principale di Mimì in una produzione dell’ Arts Opera House di Seoul (Corea) – “Manon Lescaut” nel ruolo principale di Manon, per il Merano Opera Festival,Teatro Puccini di Merano. – “La forza del destino” nel ruolo principale di Leonora per il Festival Internazionale dell’Opera di Kiel (Germania) – “La Traviata” nel ruolo di Violetta per il Teatro Nazionale dell’Opera di Osaka (Giappone) Collabora stabilmente con orchestre quali: ESTONIAN NATIONAL OPERA, ORCHESTRA DA CAMERA DI MERANO, ORQUESTRA CLASICA DE MEXICO, ORCHESTRA SINFONICA DI MONTERREY, sotto la direzione tra gli altri del M°Paul Magi e del M°Carlos Esteva, esibendosi presso Teatri e prestigiose sale concertistiche quali: Musik Halle Amburgo,Teatro dell’Opera di Gand,Teatro Places des Artes Montreal, Opera de Nantes,Teatro Indipendencia Cordoba, UBS Recital Hall Vancouver, New York University Concert Hall,Teatro Sao Josè Oporto, Alti Concert Hall Kyoto, Estonian National Opera Tallinn,Teatro dell’Opera di Monterrey,Salle Moliere – Lione,The Hugh Lane Concerts – Dublino, Academy Theatre,Shanghai – Hong Kong Arts Performing Hall. Più volte in tournée negli Stati Uniti, Angela Papale ha entusiasmato il pubblico di New York, ricevendo una particolare onorificenza dal Senato della città statunitense e recentemente in tournée in Cina, in occasione dell’anno Verdiano 2013,ha ottenuto un grande affermazione artistica a Pechino, Shanghai e Hong Kong. Numerosi i suoi prossimi impegni operistici e concertistici per la stagione operistica 2012 – 2013 in Irlanda, Francia,Portogallo,Gran Bretagna,Germania,Turchia. FABIO MARRAIl M° Fabio Marra, diplomatosi brillantemente in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra, svolge un’intensa attività concertistica,come pianista e come Direttore del repertorio sinfonico ed operistico. In Italia, Europa,Stati Uniti, Cina, Giappone, Sudamerica ha realizzato numerosi concerti e produzioni per importanti Associazioni e Fondazioni musicali come gli Amici della Musica, Radio Televisione Italiana, Festival Rossiniano, Merano Opera, dirigendo inoltre orchestre fra le quali: l’Accademia Strumentale Italiana, Sinfonica di Bari, Nuova Sinfonica di Milano, Scarlatti di Napoli, l’Orchestra Sinfonica del “Teatro Guaira” di San Paolo del Brasile, con la quale ha realizzato nel 2008 una lunga tournèe nelle principali città del Sud America. Attualmente è Direttore stabile dell’ “Orchestra da Camera di Merano”, con la quale propone, accanto ai classici, l’esecuzione di pagine cameristiche e sinfoniche di raro ascolto, dal Barocco al ‘900, seguendone le prassi esecutive originali, dirigendo tra gli altri solisti come Boris Petrushansky, Enrique Loureiro. Ha collaborato stabilmente, in qualità di Maestro assistente, con il M°Alberto Zedda, noto musicologo e direttore, nell’allestimento di opere di Rossini, presentando in prima esecuzione assoluta in tempi moderni l’Opera buffa in due atti “Lo sposo burlato” (1768) di N.Piccinni, in collaborazione con il Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli, curandone inoltre la revisione e l’edizione critica. Collaboratore musicale della “Fondation Royaumont” (Parigi ) e del “Teatro alla Scala” di Milano, ha ottenuto ovunque gli unanimi consensi di critica e di pubblico, anche in occasione della direzione di opere quali: “Elisir d’amore”, ”Cecchina o la buona figliola”, ”Cenerentola”. Direttore Artistico del “Laboratorio Internazionale per Cantanti Lirici” di Dobbiaco, incide per “Diakronia”. E’ docente titolare della cattedra di Armonia ed Analisi delle Forme Compositive presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Nicolini” di Piacenza, dove ricopre inoltre l’incarico di Referente dell’Area di Teoria, Analisi e Composizione. Programma:
G.VERDI (1813 – 1901) La forza del destino, “Pace, pace mio Dio” Aria di Leonora
Nabucco, “Su me, morente” Aria di Abigaille
Romanza (1834) (piano solo)
Otello,” La canzone del salice” Aria di Desdemona
Il Ballo in maschera, “Morrò, ma prima in grazia” Aria di Amelia
Valzer in fa magg. (piano solo)
Ernani, “Ernani involami” Aria di Elvira
G.MARTUCCI (1856 – 1909) La Canzone dei ricordi, “Al folto bosco”
G.PUCCINI (1858 – 1924) Manon Lescaut, “Sola, perduta, abbandonata”
Madame Butterfly, “Un bel dì vedremo”
Romanze, Terra e mare, Sole e Amore, Morire
P.MASCAGNI (1863 – 1945) L’amico Fritz, “Son pochi fiori”
F.P. TOSTI (1855 – 1916) Romanze, Se tu non torni, Perdutamente, Baciami!