Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il desing italiano: dal processo al prodotto

 La conferenza si colloca nell’ambito della XVI Settimana della Lingua Italiana, dedicata all’italiano e alla creatività.

Il desing italiano: dal processo al prodotto

Carlo Branzaglia
Università di Bologna

In tutto il mondo l’Italia è famosa per i suoi prodotti, la qualità e la cura dei dettagli negli oggetti che hanno fatto la storia del Paese. Detto in tre parole: Made in Italy. Il Made in Italy, che si tratti di tessuti, capi d’abbigliamento, arredi o automobili, è fatto di design.
Dietro ad un oggetto di design c’è tutto il sapere e la maestria di secoli di storia dell’artigianato italiano, creatività ed innovazione tecnologica.
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione da parte di un designer (“progettista”) che cerca una soluzione che garantisca non solo l’efficienza ma anche la piacevolezza all’occhio. Per scoprire come nasce un prodotto, vieni alla Mimar Sinan Güzel Sanatlar Üniversitesi, ad ascoltare il workshop del prof. Carlo Branzaglia.

Carlo Branzaglia si occupa di design strategico. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove ha progettato i corsi di Design Grafico, Design Management, e il Design Center Bologna. Ha tenuto corsi, lezioni e seminari in diverse scuole italiane e straniere; ha scritto e curato diversi libri (l’ultimo, Design di Filiera, 2015). Coordinatore del Master in Graphic Design Management presso Ied Milano, già direttore editoriale del trimestrale Artlab, partner di Dmc Design Management & Consulting. È presidente della Delegazione Adi Emilia Romagna.

Traduzione simultanea

Luogo: Sala Conferenze, Università di Belle Arti Mimar Sinan
Campus di Fındıklı, Fındıklı 34427 Beyoğlu/İstanbul

Prenotazione non più disponibile

  • Organizzato da: IIC Istanbul
  • In collaborazione con: MSGSÜ Grafik Tasarım Bölümü